Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliLa Casa dei Tre Oci ospita oltre 200 scatti in bianco e nero di Helmut Newton, rientranti nei primi tre grandi volumi pubblicati alla fine degli anni Settanta curati dal fotografo.
In White Women, del 1976, 81 immagini introducono per la prima volta il nudo e l’erotismo nella fotografia di moda. In Sleepless Nights, del 1978, 69 scatti eseguiti per riviste consacrano Newton icona della fashion photography. Le modelle seminude posano con corsetti ortopedici bardate con selle in cuoio e manichini amorosamente allacciati a veri esseri umani sono colti in atteggiamenti provocanti. I 39 scatti di Big Nudes, del 1981, introducono la dimensione delle gigantografie. Singolare la fonte d’ispirazione: i manifesti diffusi dalla polizia tedesca per ricercare gli appartenenti al gruppo terroristico della Raf-Rote Armee Fraktion.
Altri articoli dell'autore
750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico
La Fondazione, istituita nel 2023 a Bassano del Grappa, si pone come centro di ricerca, di formazione specialistica, ma anche di produzione di cataloghi e mostre in giro per l’Italia
Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»