Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Evoluzione del logo del Padiglione Italia

Image

Evoluzione del logo del Padiglione Italia

Le comunità resilienti oggi e domani

Il Padiglione Italiano della Biennale di Architettura di Venezia presentato dal curatore Alessandro Melis

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Biologia dell’evoluzione e cooptazione funzionale, ecologia e progetto, ricerca scientifica e transdiscipinarità, crossover tra le arti e narrativa, giustizia sociale e futuro visionario, intelligenza artificiale e comunità resilienti: l’architetto Alessandro Melis, 51 anni (sardo ma titolare a Pisa dello studio Heliopolis 21 con il fratello Gian Luigi), è un fiume in piena. Oggi ha presentato (rigorosamente in streaming) il «suo» Padiglione Italiano alla Biennale di Architettura di Venezia, che si aprirà il 22 maggio con il titolo «Comunità resilienti». E poi, ancora, creatività e creazionismo, educazione e responsabilità, limiti e prospettive, dimensione fisica e struttura sociale: «Non sarà solo una mostra, ma un laboratorio, i cui contenuti sono l’esito di un lungo lavoro di confronto, grazie anche a un ricchissimo advisory board, internazionale e transdisciplinare. L’architettura ha il ruolo di regia, utilizza i contributi di tutte le discipline per realizzare delle visioni».

Il Padiglione Italiano, da lui curato all’interno delle Tese delle Vergini, «non vuole rappresentare il meglio dell’Italia oggi, nel campo dell’architettura e delle creatività, ma raccontare come l’Italia può contribuire alle necessità del mondo e viceversa». Il titolo, fortemente evocativo ma che racconta molte delle passioni e degli studi condotti da Alessandro Melis nel corso degli anni (è stato docente in Nuova Zelanda, ora alla University of Portsmouth, in Gran Bretagna), è «Comunità resilienti» (di cui il sito costituisce, con la ricchezza delle sue proposte, un indispensabile completamento): «La resilienza risiede nella complessità, come ci hanno insegnato durante la crisi pandemica i borghi storici, compatti e multifunzionali, molto più reattivi rispetto a molte porzioni delle città contemporanee».

Gli fa eco il presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto: «Cambiamenti climatici, emergenza sanitaria, prospettive per il domani… Mai come oggi i curatori della Biennale di Architettura sono “monitor” del presente per cercare soluzioni per il futuro». Presente anche Onofrio Cutaia, direttore generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura, e commissario del Padiglione Italiano: «A partire dal 22 maggio, giorno di apertura della Biennale, saranno mesi ricchi di attività e di eventi. Perché la Biennale di Architettura rientra per la Direzione generale Creatività contemporanea in un più vasto progetto, in cui l’architettura è protagonista di un incontro tra le arti contemporanee. Oggi, come tutti, anche i nostri artisti sono e devono essere resilienti. Saranno molti i momenti di pensiero comune nel corso dei prossimi mesi», spiega.

«Sono tante le sfide in questa Biennale e nel Padiglione Italiano, interviene il ministro Dario Fanceschini, a partire dal dimostrare che è possibile svolgere eventi culturali in condizioni di sicurezza. L’altra sfida è quella propria della Biennale: guardare avanti, anticipare i grandi cambiamenti. Oggi si aggiungono le incognite, individuali e collettive, sul mondo che sarà. La pandemia sarà una parentesi, destinata a chiudersi, oppure molte cose sono destinare a cambiare nei comportamenti individuali e nelle dinamiche collettive? Forse oggi, ci domandiamo, le città verrebbero edificate in modo diverso, così come i condomini, gli spazi comuni, le nostre stesse abitazioni?».

Conclude il curatore Alessandro Melis: «La sfida del futuro è progettare città sufficientemente complesse, variabili e “ridondanti” per essere adattabili alle mutazioni che ci attendono: non solo utili al distanziamento che tutti oggi cercano, ad esempio, perché i rischi, le mutazioni, gli eventuali “spillover” del futuro potrebbero proporre urgenze e necessità del tutto differenti da quelle imposte dal Covid-19. Certo è che il futuro ci chiederà di essere flessibili, vigili e reattivi. È importante avere non tanto una città complessa, ma una società matura e “ridondante” capace di concepire e progettare la complessità delle città di domani».
 

Evoluzione del logo del Padiglione Italia

Alessandro Melis

Alessandro Martini, 23 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

Le comunità resilienti oggi e domani | Alessandro Martini

Le comunità resilienti oggi e domani | Alessandro Martini