Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliLempertz è storica casa tedesca con base a Colonia. Il turnover è stato di 56,2 milioni di euro, raccolti in 24 aste. Henrik Hanstein, a capo della casa d’aste tedesca e presidente dell’Efa (European Federation of Auctioneers) osserva: «Un anno record per Lempertz, nonostante tutto. Grazie alla digitalizzazione molto sviluppata, più clienti hanno acquisito familiarità con l’offerta online offrendo fino a 1 milione di euro. Tuttavia abbiamo ancora stampato quasi tutti i nostri cataloghi. A mio avviso le case d’asta continentali di medie dimensioni hanno affrontato la crisi meglio di Sotheby’s e Christie’s».
Il dipartimento che ha ottenuto i migliori risultati è stato quello di Arte Moderna e Contemporanea con 10,2 milioni di euro, seguito da Dipinti antichi, Arti Decorative, Gioielli con 9,2 milioni. L’asta «Collection I. Bischoff» ha totalizzato 8,4 milioni di euro e conteneva i top lot dell’anno, primo il celeberrimo «La Fillette au braisier» («Ragazza che soffia su un braciere») di Georges de La Tour, ultimo dei dipinti notturni dell’artista rimasto in mani private, che con 4.340.000 euro è il più costoso Old Master mai messo all’asta in Germania.

«La Fillette au braisier» («Ragazza che soffia su un braciere») di Georges de La Tour (particolare)
Altri articoli dell'autore
Vendite per 11,4 milioni e ottimi risultati per Donghi, Fontana e artisti internazionali
Una panoramica tra i padiglioni della manifestazione veneziana all’Arsenale, ai Giardini e in altre sedi. Tra i premiati: Leone d’Oro al Regno del Bahrain, menzione speciale al Padiglione della Santa Sede e alla Gran Bretagna
A Milano, Raffaella Cortese celebra l’importante anniversario con una mostra di 41 recenti lavori su carta di una delle storiche artiste della sua galleria
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*