Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nell’appassionata ricostruzione e divulgazione della storia della Pinacoteca di Brera nel XX secolo voluta dal direttore James Bradburne, dopo i tre libri (Skira) su Franco Russoli, Fernanda Wittgens ed Ettore Modigliani, esce ora, da Coconino Press-Fandango, il graphic novel di Paolo Bacilieri «Ettore & Fernanda. Un’avventura braidense», promosso dalla Fondazione Berti.
Una «storia d’amore» quella tra il maestro, Ettore Modigliani (1873-1947), soprintendente di Brera, e il suo insostituibile braccio destro, Fernanda Wittgens (1903-57) che, come spiega Bradburne nella postfazione, «non è come le altre, anzi per gli standard contemporanei non lo è affatto. Ma non c’è parola che possa descrivere meglio il rapporto, del tutto platonico, tra Modigliani, brillante direttore e storico dell’arte, e Wittgens, che avrebbe preso il suo posto a Brera» e che l’avrebbe riaperta nel 1950, risanata dallo sfacelo della guerra.
Un’appassionante vicenda che i disegni e i dialoghi riassumono con grande efficacia comunicativa ed eleganza. Ecco l’incipit: «Questa, di Ettore e Fernanda è una storia vera. È bene ribadirlo perché ben presto tutto ciò vi sembrerà assolutamente impossibile». Sempre a loro, Poste Italiane ha dedicato il francobollo uscito il 20 giugno scorso per i 210 anni della Pinacoteca.
Ettore e Fernanda, di Paolo Bacilieri, 72 pp., ill. col. e b/n, Coconino Press, Roma 2019, € 19,00

La copertina del graphic novel «Ettore e Fernanda»
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate