Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’albergo progettato dallo studio britannico Norr: 1.209 camere su 82 piani

Image

L’albergo progettato dallo studio britannico Norr: 1.209 camere su 82 piani

L’albergo più alto nella città del capitalismo trionfante

A Dubai si investe nel futuro del turismo: il Ciel Tower pronto per il 2023

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

È sempre più evidente che il coronavirus non solo sta devastando il turismo mondiale, ma sta minando le prospettive (immediate e del prossimo futuro) di molte attività legate al settore, prime fra tutte quelle dell’accoglienza. Tra i vari dati, l’agenzia internazionale di studi strategici Str dichiara che alla fine di marzo la redditività di ciascuna camera d’albergo disponibile negli Usa è crollata dell’80,3%, con una punta del -93,3% nel segmento lusso. Le incognite sono molte, nel mondo come in Italia.

Eppure, c’è chi proprio in questo momento buio per il turismo investe nella rinascita, e lo fa con le enormi ambizioni che caratterizzano le sue strategie di sviluppo. È Dubai, «la città più felice del mondo», come ama promuoversi. O il luogo dell’«ultima utopia», come la definisce il recente volume dell’economista Emanuele Felice (Dubai, l’ultima utopia, Il Mulino, 224 pp., € 15,00).

Proprio qui, la città del capitalismo trionfante, tra grattacieli, isole artificiali e centri commerciali da record, è appena stato annunciato il cantiere dell’«albergo più alto del mondo»: il Ciel Tower, destinato a essere inaugurato nel 2023 nel quartiere di Dubai Marina, prediletto dai turisti internazionali. Il progetto, firmato dallo studio di architettura londinese Norr (già autore del grandioso Hotel Atlantis sulla penisola artificiale The Palm), raggiungerà i 360,4 metri di altezza.

Un record anche nell’Emirato che dei record fa la norma e dove già sorgono l’edificio più alto del mondo, il Burj Khalifa (828 metri), seguito dal Marina 1 (425 metri) e dalla Princess Tower (413 metri), e l’albergo che ora detiene il primato, l’Hotel Gevora, inaugurato solo due anni fa lungo la trafficatissima Sheikh Zayed Road.

Il nuovo hotel, che misurerà 4 metri in più, tuttavia non sarà solo alto, ma anche assai grande: 1.209 camere su 82 piani. Come stabilisce il Guinness World Records, infatti, la classifica è riservata ai soli alberghi che occupano il grattacielo nella sua interezza. Diversamente, quello «posizionato» più in alto è il Rosewood di Guangzhou, in Cina, ospitato negli ultimi 39 piani del Ctf Finance Center, a 530 metri.
 

Alessandro Martini, 09 giugno 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

L’albergo più alto nella città del capitalismo trionfante | Alessandro Martini

L’albergo più alto nella città del capitalismo trionfante | Alessandro Martini