Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliSono trascorsi 25 anni dal ritrovamento di Ötzi, la cosiddetta mummia del Similaun che dal 1998 è conservata al Museo archeologico dell’Alto Adige: il corpo intatto e vestito di quest’uomo risalente all’età del Rame, a un’epoca compresa tra il 3300 e il 3100 a.C., venne rinvenuto il 19 settembre 1991 da Erika e Helmut Simon, due turisti tedeschi, a oltre 3mila metri di altezza sulle Alpi Venoste, al confine con l’Austria. Nel corso di questo quarto di secolo la mummia è stata sottoposta a innumerevoli esami. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista «Science» da Frank Maixner della European Academy di Bolzano e altri studiosi, Ötzi conserva ancora nello stomaco i resti di Helicobacter pylori, un batterio oggi presente in circa metà della popolazione mondiale e responsabile di gastriti e ulcere.
Il sito www.iceman.it fornisce ogni curiosità sulle innumerevoli ricerche che hanno interessato il corpo dell’uomo venuto dalla Preistoria, l’ultima delle quali riguarda la voce. L’istituto Eurac di Bolzano, dopo avere effettuato una Tac alla gola, sta ricostruendo la «cassa armonica» di Ötzi per sintetizzare la sua voce.
Altri articoli dell'autore
A Bologna, da Maurizio Nobile Fine Art, opere dal Cinquecento a oggi creano un dialogo suggestivo rifuggendo ogni rigidità cronologica
Ferrara Expo ospita i 3 giorni dell’appuntamento imprescindibile per chi lavora per far rinascere l’arte
L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati