Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliCharles Rennie Mackintosh (1868-1928) è considerato il più grande designer scozzese. L’arredamento di uno dei suoi interni, la Oak Room realizzata nel 1908 per le Tearooms di Miss Cranston in Ingram Street a Glasgow, sarà esposta al V&A Dundee. I mobili sono stati recuperati nel 1971, quando l’edificio originario venne demolito, e in seguito acquistati dai Glasgow Museums.
Da allora i 600 pezzi sono rimasti ad attendere giorni migliori in deposito. Il V&A Dundee ha contribuito alla raccolta delle 400mila sterline necessarie per il restauro; in cambio, manterrà gli oggetti in prestito per 15 anni. Saranno il pezzo forteß della galleria del design scozzese del nuovo museo. Il Glasgow Museum ha anche in programma una retrospettiva di Mackintosh nel 2018.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836