Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La gigantografia di Giacomo Rossetti che illustra la facciata della chiesa bresciana di Santa Maria dei Miracoli (particolare)

Image

La gigantografia di Giacomo Rossetti che illustra la facciata della chiesa bresciana di Santa Maria dei Miracoli (particolare)

La gigantografia all'albumina di Giacomo Rossetti

Dal Bando Strategia Fotografia 2020 26mila euro per il suo restauro

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Il bando Strategia Fotografia 2020, lanciato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact, ha assegnato alla Fondazione Brescia Musei, presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov, un finanziamento di 26mila euro per il progetto «Con amore e cura grandissima», dedicato al restauro di una gigantografia di tre metri per due e mezzo, opera del fotografo bresciano Giacomo Rossetti (1807-82).

Per realizzarla, Rossetti (che era anche pittore, formato all’Accademia Carrara di Bergamo) giustappose decine di positivi all’albumina, con i quali ricompose la facciata della Chiesa bresciana di Santa Maria dei Miracoli.

Premiata all’Esposizione Industriale di Vienna del 1873, la gigantografia fu acquistata nel 1903 dal Comune di Brescia, entrando a far parte dell’Archivio Fotografico dei Civici Musei d’Arte e Storia, che è oggetto di un intervento di valorizzazione della collezione, di cui questo «puzzle fotografico» rappresenta l’elemento più spettacolare.

La gigantografia di Giacomo Rossetti che illustra la facciata della chiesa bresciana di Santa Maria dei Miracoli (particolare)

Ada Masoero, 03 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

La gigantografia all'albumina di Giacomo Rossetti | Ada Masoero

La gigantografia all'albumina di Giacomo Rossetti | Ada Masoero