Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliCome possono cultura e patrimonio culturale guidare l’azione sul clima? Come sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per la prevenzione e la gestione dei rischi? Come può la cooperazione internazionale aiutare le istituzioni a rispondere in caso di emergenza? Quali sono le sfide per riallineare i contenuti della formazione alle reali esigenze dei beni culturali? Sono questi i temi al centro del prossimo G20 Cultura che il MiC ha affrontato in un primo ciclo di conferenze internazionali di avvicinamento all’importante appuntamento.
Agli incontri hanno partecipato esperti, studiosi e operatori di tutto il mondo – UNESCO, UNIDROIT, ICOM, Eurojust, INTERPOL, UNITE4HERITAGE – le cui proposte e riflessioni alimenteranno il dibattito della riunione ministeriale del 29 e 30 luglio a Roma. Le tematiche culturali sono una peculiarità della Presidenza italiana che le ha inserite tra i pilastri fondamentali della propria Agenda.
«Per troppi anni la cultura è stata marginale nei grandi vertici internazionali e anche per questo, quando l’Italia ha presieduto il G7, ha proposto la creazione di un G7 cultura, che in quell’edizione fu svolto a Firenze con risultati significativi. Sull’esempio di quell’esperienza, nel prossimo G20 i temi culturali saranno centrali», così il Ministro Dario Franceschini nel suo intervento ai webinar. Sul sito dedicato sono pubblicati gli interventi e i contenuti presentati.

Olafur Eliasson e Günther Vogt, «The Yellow Forest», 2017. Foto Filipe Braga. Cortesia dell'artista
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836