Image

Gonna. Cultura Miao, Gunzhong (Prefettura autonoma miao e dong di Qiandongnan, provincia di Guizhou) o Baibei (contea di Rongjiang, provincia di Guizhou), XX secolo. Collezione Franco Passarello

Image

Gonna. Cultura Miao, Gunzhong (Prefettura autonoma miao e dong di Qiandongnan, provincia di Guizhou) o Baibei (contea di Rongjiang, provincia di Guizhou), XX secolo. Collezione Franco Passarello

La cultura delle popolazioni Miao

Per i 700 anni dalla morte di Marco Polo nel Museo d’Arte Orientale di Venezia abiti, tessuti e gioielli di un angolo remoto della Cina del Sud

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Una minoranza che porta con sé un patrimonio di conoscenze, una cultura materiale unica confluita in manufatti che si possono trovare solo in un angolo remoto del mondo. Di questo si occupa la mostra «Miao. Costumi e gioielli della Cina del Sud», a cura di Marta Boscolo Marchi, allestita nel Museo d’Arte Orientale di Venezia dal 16 dicembre 2023 al 28 aprile 2024 e resa possibile grazie ai prestiti dalle collezioni di tessili uniche al mondo di Franco Passarello e della Società Geografica Italiana che ha inviato alcuni preziosissimi album illustrati che gli imperatori della dinastia Qing (1644-1911) avevano commissionato per conoscere le popolazioni dei territori più lontani dell’impero.

Si celebra così la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo (Venezia, 1254-1324), con il patrocinio dell’Istituto Confucio di Venezia oltre che della Società Geografica Italiana. «Al centro, spiega la curatrice e direttrice del Museo, la cultura materiale delle popolazioni Miao della Cina, ossia circa nove milioni di persone in varie aree montane, a cui probabilmente si era riferito Marco Polo nel 1270 parlando delle province di Yunnan e “Cugiu”, (forse il Guizhou) e annotando le peculiarità delle loro popolazioni. La ragione della mostra sta nella necessità di valorizzare queste minoranze, riconosciute dal Governo cinese sin dai primi anni Cinquanta, che hanno mantenuto nel corso dei secoli la propria lingua, cultura e identità con le tradizioni nell’ambito di una cultura tessile estremamente raffinata, con procedimenti molto antichi che si trovano solo in queste zone».
IMG202312121617256_130_130.jpeg
Nel percorso espositivo, sono visibili abiti e tessuti realizzati con tecniche come la calandratura, la tintura a riserva, la produzione del feltro di seta, e gioielli e oggetti, come l’astuccio per fili e aghi proveniente dal Guizhou, con l’intento di raccontare tutti i saperi spiegandone la loro importanza. Un album della Società Geografica Italiana è completamente sfogliabile grazie alla tecnologia digitale. «Si tratta di un patrimonio, non solo materiale, costituito anche da saperi di un tempo remoto che si tramanda di generazione in generazione e riflette la Weltanschauung di queste popolazioni, la loro estetica e i loro valori, continua Marchi. Gli abiti sono divisi per aree geografiche, dove le minoranze hanno caratteri un po’ diversi tra loro, nei culti religiosi come anche nei motivi decorativi dei loro strepitosi ricami, dove compaiono i motivi come la farfalla, madre mitologica, il fantastico uccello che covò le uova da lei deposte da cui nascono i primi miao, il drago, considerato una creatura benevola, nelle sue diverse forme».

Ogni tribù, ogni villaggio e ogni famiglia si distinguono per colori, stile, tecniche e motivi decorativi: un patrimonio conservato incredibilmente intatto e tramandato nei secoli. «Le difficoltà di vita per questi popoli sono tante, conclude la curatrice. Solo all’inizio del nuovo secolo il Governo cinese ha attuato alcuni piani per attutirle, portando strade e rete elettrica e mettendo queste popolazioni in connessione con il resto del mondo. Il sistema di vita sopravvissuto nel tempo in un fragile equilibrio, oggi è minacciato dall’espansione del turismo. La produzione tessile di questi popoli è apprezzata non solo nel resto della Cina, ma in tutto il mondo».

Camilla Bertoni, 14 dicembre 2023 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Una ciclovia panoramica a rischio di frane che costa come un’autostrada (8 milioni a km) e che taglia le coste, alberghi e parchi a tema, speculazioni edilizie nel paesaggio ritratto da Corot e da Klimt, la bomba ecologica a orologeria del collettore fognario e indagini della Procura: «Più turisti non faranno che aggravare un sistema già stressato ai limiti», lancia l’allarme Italia Nostra

Nel vicentino due mostre con un occhio al territorio

Nasce dalla donazione di 17 opere la retrospettiva a Ca’ Pesaro su «l’uomo che cambiò il corso della pubblicità italiana del dopoguerra» 

Il restauro delle pietre che rivestono la piazza veneziana ha portato alla luce muri, livelli pavimentali e una sepoltura con resti umani, riconducibili a uno degli edifici di culto più antichi della città, la Chiesa altomedievale di San Geminiano che nei secoli successivi fu spostata e poi abbattuta per completare l’ala napoleonica

La cultura delle popolazioni Miao | Camilla Bertoni

La cultura delle popolazioni Miao | Camilla Bertoni