Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La conquista degli Inca

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Parigi. È l’epopea di due uomini: Atahualpa (1497-1533), l’ultimo sovrano dell’impero Inca, e Francisco Pizarro, il condottiero spagnolo che sbarcò in Perù nel 1531, inviato dal re Carlo V, alla conquista del nuovo mondo. La mostra «L’Inca e il Conquistador», che si tiene al Musée du Quai Branly fino al 20 settembre, racconta la conquista del Perù, uno degli episodi più cruenti della storia del continente americano. I ritratti dei due protagonisti, quello di Pizarro di Paul Coutan prestato dalla Reggia di Versailles e quello di Atahualpa che arriva dal Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Historia del Perú, a Lima, aprono la mostra. Tutto il percorso di visita mescola documenti e testimonianze dei due campi. Oggetti inca (nella foto, una figura maschile) e spagnoli sono esposti l’uno accanto all’altro, come la tunica militare inca a quadri (1450-1532), conservata nelle collezioni del Musée du Quai Branly, e le armature dei condottieri occidentali prestate dal Musée de l’Armée di Parigi. La mostra si sofferma su un episodio chiave della spedizione spagnola, l’eccidio di Cajamarca, con l’imboscata degli uomini di Pizarro, la sera del 16 novembre 1532, il massacro degli inca e la cattura di Atahualpa. Il sovrano inca fu giustiziato l’anno seguente, il 26 luglio 1533. Una tela prestata dal Museo di Lima mostra la nascita della città, il 18 gennaio 1533, a cui Pizarro dette il nome di Ciudad de los Reyes (la Città dei re). Il percorso si chiude sulla morte dello stesso Pizarro, ucciso dai suoi il 26 giugno 1541.

Luana De Micco, 21 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo

Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet

Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo

La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin

La conquista degli Inca | Luana De Micco

La conquista degli Inca | Luana De Micco