Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Francis e Larissa Salmina Haskell nel 1966

Foto Francis Haskell Memorial Fund

Image

Francis e Larissa Salmina Haskell nel 1966

Foto Francis Haskell Memorial Fund

La biblioteca di Francis e Larissa Haskell va al Musée des Beaux-Arts di Orléans

I 15mila volumi donati saranno consultabili in un Centro studi intitolato ai due studiosi

La biblioteca di Larissa e Francis Haskell è stata donata al Musée des Beaux-Arts d'Orléans, il cui centro risorse diventerà il Centro di ricerca Larissa e Francis Haskell.

I 15mila volumi oggetto della donazione saranno ospitati temporaneamente negli spazi attuali prima che il centro venga riprogettato e riadattato al suo nuovo uso nell'ambito dei lavori di ristrutturazione del museo previsti fra 2027 e 2029.

La biblioteca messa insieme dai due grandi ricercatori sarà uno strumento inestimabile: oltre ai libri sulla storia dell'arte europea, annovera infatti cataloghi rari su collezioni e artisti russi, legati a Larissa Salmina Haskell, già curatrice dei disegni veneziani al Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo, e libri di viaggio dal Seicento in poi, connessi alle ricerche di Francis (1928-2000), professore di Storia dell'arte all’Università di Oxford dal 1967 al 1995. Con i suoi lavori sui committenti del periodo moderno l'autore di Mecenati e pittori e di le Metamorfosi del gusto, Francis Haskell ha continuato a lasciare il segno su generazioni di storici dell’arte. 

Larissa Salmina, nata nel 1931, aveva sposato Francis Haskell  nel 1965. È scomparsa domenica scorsa, poche settimane dopo aver organizzato la donazione della biblioteca con l’aiuto di Nicholas Penny, Iain Pears e Olivier Bonfait.

In una nota  la direzione e il personale del Musée des Beaux-Arts si sono detti «oltremodo onorati di conservare la memoria di queste due grandi figure della storia dell’arte, grazie alle quali la ricerca a Orléans sarà più viva che mai».

Redazione, 02 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista belga è scomparso a 79 anni. Nelle sue installazioni objets trouvés divenivano reliquie dei nostri tempi, da conservare per il futuro come tesori, a sottolineare il legame assurdo che le persone tendono ad avere con gli oggetti materiali

Il riallestimento è stato supervisionato da curatori nativi. Il museo ha contattato  le comunità da cui provengono i pezzi storici in mostra, chiedendo il permesso di esporli

Lo ha comunicato il Dicastero della Cultura in un post su Instagram. Il bando prevede 1.800 assistenti, di cui 1.500 per attività di vigilanza e 300 per profili tecnici; 400 funzionari di cui 300 bibliotecari e 100 architetti

È quanto chiede la presidentessa dell’associazione di categoria Agta, commentando la morte, occorsa il 19 agosto, di una guida all’interno del Colosseo mentre svolgeva il suo lavoro

La biblioteca di Francis e Larissa Haskell va al Musée des Beaux-Arts di Orléans | Redazione

La biblioteca di Francis e Larissa Haskell va al Musée des Beaux-Arts di Orléans | Redazione