Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cecilia Paccagnella
Leggi i suoi articoliLa Royal Academy of Arts (RA) di Londra ha annunciato ieri, 2 ottobre, un nuovo e ambizioso capitolo del proprio masterplan: l’ampliamento della Collection Gallery a Burlington Gardens (la Galleria sarà chiusa dal 10 ottobre, l’intera sede al n. 6 di Burlington Gardens invece dal 27 ottobre), per trasformarsi in uno spazio a doppia altezza di straordinaria eleganza architettonica. Il progetto, firmato dallo studio David Chipperfield Architects, prosegue il percorso di rinnovamento avviato con la RA250 nel 2018 e il restauro delle RA Schools completato nel 2024, insieme a Julian Harrap Architects.
Il nuovo intervento restituirà vita alla storica sala d’esame progettata da Sir James Pennethorne nel 1870 per l’Università di Londra, reinterpretandone le proporzioni originarie con un approccio contemporaneo. L’ala ovest dell’edificio sarà trasformata in una galleria alta 12 metri, arricchita da un soppalco in legno che richiama le passerelle ottocentesche. L’accessibilità sarà garantita su entrambi i livelli, favorendo un uso flessibile degli spazi e una fruizione più ricca delle opere.
Grazie a questo ampliamento, i visitatori avranno accesso gratuito a una selezione più ampia della vasta collezione della RA, presentata attraverso nuove narrazioni che intrecciano storia, arte e contemporaneità. L’iniziativa, resa possibile con il sostegno di un donatore anonimo, intende rafforzare il ruolo dell’istituzione indipendente, attenta a coniugare tutela del patrimonio e innovazione museale.
Con l’apertura prevista per il 2027, la RA Collection Gallery rappresenterà il compimento della terza e ultima fase del programma di rinnovamento.
Altri articoli dell'autore
L’edificio sarà convertito in un centro culturale con atelier e residenze d’artista, mentre la collezione di oltre 8mila opere sarà trasferita allo Stedelijk Museum voor Actuele Kunst di Gand
Un pool di storici dell’arte, curatori, artisti e direttori di istituzioni internazionali interverrà il 18 ottobre, nell’Auditorium di Monte Verità, per ricostruire alcuni temi cardine cari al curatore svizzero, ancora attuali
Il 17 e il 18 ottobre quattordici cantine italiane apriranno le loro porte nell’ambito del progetto «Nupart. Per un nuovo paesaggio culturale: l’integrazione tra arti contemporanee e vitivinicoltura in una prospettiva di audience development», i cui risultati saranno presentati all’Università di Verona il 14 novembre
Donata alla Gran Bretagna nel 1996, la collezione dei filantropi Rosalind e Albert è esposta nel museo londinese dal 2009. Non tutte le 1.200 opere sono però esposte al pubblico, motivo per cui si è reso necessario un ampliamento, firmato Citizens Design Bureau