Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta del Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen di Anversa

Foto tratta da Wikipedia, CC BY 2.0, Roger Price

Image

Una veduta del Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen di Anversa

Foto tratta da Wikipedia, CC BY 2.0, Roger Price

Il Governo fiammingo vuole chiudere il M HKA di Anversa

L’edificio sarà convertito in un centro culturale con atelier e residenze d’artista, mentre la collezione di oltre 8mila opere sarà trasferita allo Stedelijk Museum voor Actuele Kunst di Gand

Cecilia Paccagnella

Leggi i suoi articoli

In un annuncio che ha colto di sorpresa il mondo dell’arte, il Governo fiammingo ha deciso di chiudere il Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen (M HKA) di Anversa e di trasferirne la collezione al museo di arte contemporanea di Gand. La notizia ha provocato un’ondata di reazioni indignate, con artisti, curatori e cittadini che hanno avviato petizioni e manifestazioni per difendere l’istituzione.

Il provvedimento arriva dopo che il tribunale ha bloccato il progetto per la costruzione di una nuova sede del museo (da 130 milioni di euro), in preparazione da dieci anni. Solo pochi giorni prima, il ministro della Cultura fiammingo Caroline Gennez aveva garantito che il museo avrebbe mantenuto un ruolo attivo nel panorama artistico locale e che il personale non avrebbe subìto ripercussioni. Tuttavia, poco dopo è stato annunciato il taglio dei fondi e la fusione della collezione con quella dello Stedelijk Museum voor Actuele Kunst (Smak), per essere fruibile dal 2028.

Dieter Roelstraete, curatore del museo tra il 2003 e il 2011, ha definito la decisione «ridicola, miope e fin troppo ovviamente motivata da ragioni politiche che pensavamo di aver superato da tempo», perché «l’idea stessa di privare Anversa del suo museo e di trasferire la sua collezione unica a Gand, in un museo con un’identità molto forte e notevoli problemi infrastrutturali, sembra semplicemente... caotica».

Fondato nel 1985 in un ex silos per cereali con 1.500 metri quadrati di spazio espositivo, nel quartiere Zuid, come primo museo del Belgio dedicato all’arte contemporanea, il M HKA custodisce oltre 8mila opere e da decenni rappresenta un punto di riferimento per le ricerche artistiche più innovative. Nei piani del Governo, l’edificio sarà convertito in un centro culturale con atelier e residenze d’artista.

Per molti, questa scelta rappresenta la fine di un capitolo fondamentale della storia culturale belga. Sotto la direzione di Bart De Baere, il M HKA si era distinto a livello internazionale, anche grazie alla rete «L’Internationale». Come ha commentato Roelstraete, la perdita della collezione significa «la sconfitta di oltre trent’anni di curatela coraggiosa e visione globale».

Cecilia Paccagnella, 10 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un pool di storici dell’arte, curatori, artisti e direttori di istituzioni internazionali interverrà il 18 ottobre, nell’Auditorium di Monte Verità, per ricostruire alcuni temi cardine cari al curatore svizzero, ancora attuali

Il 17 e il 18 ottobre quattordici cantine italiane apriranno le loro porte nell’ambito del progetto «Nupart. Per un nuovo paesaggio culturale: l’integrazione tra arti contemporanee e vitivinicoltura in una prospettiva di audience development», i cui risultati saranno presentati all’Università di Verona il 14 novembre

Donata alla Gran Bretagna nel 1996, la collezione dei filantropi Rosalind e Albert è esposta nel museo londinese dal 2009. Non tutte le 1.200 opere sono però esposte al pubblico, motivo per cui si è reso necessario un ampliamento, firmato Citizens Design Bureau 

I lavori di ampliamento della Collection Gallery a Burlington Gardens, che diventerà uno spazio a doppia altezza di straordinaria eleganza architettonica, avranno una durata di due anni

Il Governo fiammingo vuole chiudere il M HKA di Anversa | Cecilia Paccagnella

Il Governo fiammingo vuole chiudere il M HKA di Anversa | Cecilia Paccagnella