Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Fescina di Quarto. Cortesia della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli

Image

La Fescina di Quarto. Cortesia della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli

La Fescina sembra un cesto ma è un mausoleo

Il monumento funebre di età romana (I secolo a.C.-I d.C.) è composto da tre corpi sovrapposti: una camera semi ipogea con volta a botte, un ambiente cilindrico e la sezione piramidale a sei facce

Graziella Melania Geraci

Leggi i suoi articoli

È stata portata a termine la riqualificazione di «La Fescina», monumento funebre di età romana (I secolo a.C.-I d.C.) con copertura a cuspide piramidale posto all’interno dell’area funeraria di via Brindisi a Quarto nei Campi Flegrei. La Fescina, nome attribuito al mausoleo già dal 1850 e che prende spunto dalla somiglianza con un cesto usato dai contadini, è composta da tre corpi sovrapposti: una camera semi ipogea con volta a botte e sulle cui pareti ci sono 12 nicchie, un ambiente cilindrico con altre 5 nicchie e la sezione piramidale a sei facce.

«L’area in cui insiste il monumento era destinata alla sepoltura, conferma Maria Luisa Tardugno della Soprintendenza, sono stati rinvenuti infatti numerosi sepolcri di varia tipologia, circondati da un muro di recinzione: due altri mausolei, probabilmente realizzati in un momento successivo a quello con la cuspide, con numerose nicchie nei vani ipogei, destinati quindi a ospitare molte urne, e un triclinio funerario probabilmente all’aperto e altre tombe a fossa. Particolare è la posizione dell’intera necropoli, posta lungo un diverticolo della Via Puteolis-Capuam».

Proprio dalla complessità e dall’importanza del sito scaturisce la proposta di riqualificazione da parte del Comune di Quarto accolta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli che ne ha seguito tutte le fasi, risistemando la recinzione dell’area e la copertura del dromos d’ingresso al mausoleo principale grazie al contributo di 15mila euro da parte di Fai e Intesa Sanpaolo, e di 3mila euro da parte di Zeta srl.

L’area ricade nella proprietà privata della Fondazione Istituto Pennese di Portici; con un contratto di cessione in comodato gratuito, il Comune, in accordo con la Soprintendenza, oggi si occupa di valorizzare il complesso grazie anche al lavoro dell’Associazione Gruppo Archeologico dei Campi Flegrei che da almeno 15 anni ne racconta la storia, curanda anche le visite guidate durante le domeniche gratuite del Ministero.

La Fescina di Quarto. Cortesia della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli

Graziella Melania Geraci, 13 marzo 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo la demolizione di due costruzioni abusive, è ora possibile portare avanti le ricerche all’interno della residenza romana, ubicata fuori le mura dell’antica città, per decenni vittima dei tombaroli

Il contratto con la società che dal 2007 gestiva le attività museali all’interno del complesso monumentale nel cuore della città non è stato rinnovato e la chiesa barocca è tornata nella disponibilità del Fondo edifici di culto

Dal 2 giugno torna visitabile, a restauro concluso, la Domus vandalizzata da un turista olandese sanzionato con una multa di 20mila euro e in attesa di ricorso

Con l’allestimento permanente dei manufatti lignei il direttore del Parco Francesco Sirano termina il suo secondo mandato. Resta come delegato in attesa della nomina del suo successore

La Fescina sembra un cesto ma è un mausoleo | Graziella Melania Geraci

La Fescina sembra un cesto ma è un mausoleo | Graziella Melania Geraci