Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliOggi 17 ottobre il ministro della Cultura Alessandro Giuli, nel corso di una cerimonia ufficiale presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, ha nominato la Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea per l’anno 2027: è Alba (Cn). Ecco la motivazione: «Il progetto si distingue per l'eccellente capacità di coniugare rigenerazione territoriale, innovazione artistica e partecipazione diffusa attraverso un programma culturale di altissimo profilo».
Erano quattro i Comuni finalisti:
• Alba, con il progetto «Le fabbriche del vento»
• Foligno, in aggregazione con Spoleto, con il progetto «Foligno-Spoleto in Contemporanea»
• Pietrasanta, con il progetto «Essere arte. O dell’umanità dell’arte»
• Termoli, con il progetto «Traiettorie contemporanee»
Ad Alba sarà assegnato un contributo di 1 milione di euro per la realizzazione del programma culturale previsto nel dossier.
Altri articoli dell'autore
Dal 27 al 29 ottobre il Mann e l’Accademia di Belle Arti accoglieranno incontri, dibattiti, tavole rotonde con oltre 100 protagonisti internazionali
Composta da 13 opere firmate da nomi di rilievo come Auguste Rodin, Milton Avery e Richard Diebenkorn, la raccolta riflette l’anima del loro collezionista
Due importanti opere dell'artista fanno capolino tra gli stand della fiera, proprio mentre in museo inaugura uno degli appuntamenti espositivi più attesi della stagione: «Kerry James Marshall: The Histories»
«The Blue Garden (My Garden Gate)» (1909) di Gabriele Münter, venduto da Hauser & Wirth per 3 milioni dollari, è al momento il pezzo più costoso della fiera