Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Kerry James Marshall, De Style, 1993

Los Angeles County Museum of Art, Purchased with funds provided by Ruth and Jacob Bloom. © Kerry James Marshall. Photo: © Museum Associates/LACMA

Image

Kerry James Marshall, De Style, 1993

Los Angeles County Museum of Art, Purchased with funds provided by Ruth and Jacob Bloom. © Kerry James Marshall. Photo: © Museum Associates/LACMA

Kerry James Marshall protagonista a Londra: dalla Royal Academy a Frieze London

Due importanti opere dell'artista fanno capolino tra gli stand della fiera, proprio mentre in museo inaugura uno degli appuntamenti espositivi più attesi della stagione: «Kerry James Marshall: The Histories»

Le art week, del resto, non servono proprio a questo? Connettere, allacciare, fare sistema. Dimostrare che il sistema dell'arte, nelle sue varie espressioni, converge, concorda in linea di massima su cosa gli appartiene e cosa no, su cosa è valido e cosa no. Ci si supporta. Così non sorprende che anche a Londra, nei giorni di Frieze, le case d'asta propongano opere di artisti che contemporaneamente espongono in città, tra gallerie e musei, oppure che le gallerie portano in fiera o viceversa, nelle diverse combinazioni che questi addendi consentono di operare. Tra gli incastri più evidenti che sono emersi nelle prime ore della Frieze Week c'è indubbiamente la presenza di due importanti opere di Kerry James Marshall tra gli stand di Frieze London, proprio mentre alla Royal Academy inaugura uno degli appuntamenti espositivi più attesi della stagione: «Kerry James Marshall: The Histories».

La prima opera si trova da Alexander Gray Associates. Si tratta di «A Woman with a Heart of Gold», un dipinto del 1992 proposto a 2,9 milioni di dollari. L'immagine mostra una figura dalla pelle scura su uno sfondo verde brillante; il volto è in parte celato da numeri di un orologio che si espandono a raggiera e da un reticolo che richiama l’aspetto di un’aureola. Attorno a questa figura, fluttuano quattro ritratti di donne bionde, ognuno incorniciato da un bordo bianco sottile e imbrattato di pittura. Realizzato con collage di copertine di romanzi rosa Harlequin, il lavoro trasforma elementi kitsch in strumenti di critica, mettendo in luce le fantasie razziali che alimentano il desiderio nel contesto del consumo di massa. Il risultato è al contempo delicato e disturbante. È un esempio emblematico del linguaggio di Marshall: preciso, ironico, e tagliente.

Da David Zwirner, che rappresenta l’artista dal 1994 insieme a Jack Shainman, è in mostra «A Little Romance», dipinto più sobrio risalente al 1990. Al centro della scena, una figura distesa con le mani intrecciate dietro la testa guarda il cielo con espressione sognante. Due teste fluttuanti, prive di corpo, si librano sopra di lui. Potrebbero rappresentare i genitori, oppure presenze immaginarie nate dalla sua mente. Sul fondo blu punteggiato di macchie gialle, simili a lanterne sospese, si intravedono formazioni bianche che ricordano le nuvole. La stesura pittorica, in alcuni punti incerta, introduce una complessità visiva che tende a distrarre lo spettatore più che guidarne lo sguardo. 

Suggestioni stratificate che inducono nei collezionisti un desiderio d'acquisto nei collezionisti e in tutti gli appassionati la voglia di fare un passaggio alla Royal Academy.

Kerry James Marshall, A Woman with a Heart of Gold (1992) da Alexander Grey, Frieze London

Kerry James Marshall, A Little Romance (1990), David Zwirner, Frieze London

Redazione, 16 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«The Blue Garden (My Garden Gate)» (1909) di Gabriele Münter, venduto da Hauser & Wirth per 3 milioni dollari, è al momento il pezzo più costoso della fiera

La collettiva riunisce artisti internazionali emergenti e mid-careers provenienti da Cina, Stati Uniti e Brasile, attivi in Italia e all’estero: Jose Victor de Castro Negreiros, Austin Hayman, Daniel Lannes, Luciano Maia, Zhao Wenliang e Qi Zhang

 

Per il ministro della Cultura, Alessandro Giuli: «La proposta di Cecilia Canziani con il progetto di Chiara Camoni è una notevole declinazione al femminile di un “materialismo magico”che antichizza il presente, con sapienti evocazioni mediterranee, citazioni e imitazioni trascendenti. Il progetto mostra una rara capacità di trasformazione della Natura in un laboratorio artistico vivente»

Ai Mercati di Traiano uno spaccato di Roma nel 1350, tra storia, arte, politica e devozione

Kerry James Marshall protagonista a Londra: dalla Royal Academy a Frieze London | Redazione

Kerry James Marshall protagonista a Londra: dalla Royal Academy a Frieze London | Redazione