Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gianfranco Ferroni
Leggi i suoi articoliLa Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ricorda lo scomparso rapper Cranio Randagio proiettando il film dedicato a lui, girato negli spazi dell’istituzione culturale statale. Il 6 novembre la struttura di viale Castro Pretorio ospiterà nell’Auditorium l’anteprima del cortometraggio «Respira» di Riccardo Chiappa e un concerto tributo in memoria di Cranio Randagio (1994-2016), che era il nome d’arte di Vittorio Andrei, il rapper romano autore del brano «Vittorio come va?», parte della colonna sonora del corto. L’evento principale prevede la proiezione di «Respira» alla presenza del cast e del regista, con interventi di psicologi, impegnati nella promozione del benessere, e della madre di Cranio Randagio. A conclusione della giornata, Matteo Alieno, cantautore romano e finalista di X Factor 2023, si esibirà nel primo concerto tributo al rapper, proponendo alcune cover dei suoi brani più significativi.
Il cortometraggio ha avuto come location anche l’atrio e la sala Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ed è stato scritto e diretto da Riccardo Chiappa, regista di diciassette anni, qui alla sua seconda prova dietro la macchina da presa. Il montaggio del corto è firmato da Claudio Misantoni, vincitore nel 2023 del David di Donatello per il montaggio di «Esterno notte» di Marco Bellocchio. Nel cast principale figurano Francesco Risita, Piergiorgio Bellocchio, Filippo Contri e Barbara Bovoli.
«Respira» è un corto che vuole parlare ai giovani narrato attraverso gli occhi di Riccardo, un ragazzo che sostiene il peso silenzioso della violenza domestica che segna la sua infanzia e la vita di sua madre. Tra i ricordi di un’infanzia fragile, il disincanto dell’adolescenza e la complicità con un’insegnante e un cugino sognatore, Riccardo troverà il coraggio di guardare in faccia la verità. In un contesto familiare soffocante, «Respira» è un viaggio emotivo sul legame madre-figlio, la lotta per la libertà e il desiderio disperato di salvarsi a vicenda, anche quando sembra troppo tardi.
Altri articoli dell'autore
Dal prossimo 12 dicembre il manoscritto biblico più completo mai ritrovato proveniente dai Rotoli del Mar Morto sarà ospite d’onore all’Israel Museum
A Roma, all’Ara Pacis, sono stati forniti gli ultimi dati sulle preoccupazioni dei cittadini: oltre al dramma delle rapine in casa, emerge il terrore per danneggiamenti
«Si è mostrato profondamente interessato, direi quasi estasiato», ha affermato il direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, Arturo Galansino
In concomitanza con il ripristino della lapide sul posto in cui venne rapito il politico, una serie di incontri dedicati all’attività dell’artista avranno luogo fino al 22 novembre a Pistoia, nella Villa Storonov, dove ha sede la Fondazione Jorio Vivarelli



