Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliLa pubblicità ha sempre fatto proprie le immagini del dinamismo e della rapidità: non si contano le imprese commerciali, dei più diversi generi, che hanno voluto indicare nel nome la loro capacità di essere all’altezza dei tempi, di compartecipare al progresso.
La ricerca proposta da Dario Cimorelli e Anna Villari prende efficacemente in esame poster italiani dal 1890 al 1955, epoca in cui la trasformazione tecnologica ha portato un profondo mutamento nella percezione collettiva.
I capitoli del volume hanno titoli evocativi, come Sprazzi e bagliori, che inaugura il percorso, con immagini dell’epoca eroica delle automobili, quando per la prima volta quella che è diventata, per eccellenza, «la macchina» giungeva nell’immaginario di inizio ’900. Si tratta, talvolta, di icone note (come quella magnifica di Marcello Dudovich che reca il motto: «C’è una Bugatti: non si passa»), o l’altra del futurista Lucio Venna per Frena-sterzo e ammortizzatori-moto Excelsior e in altri casi di materiali rari e inediti.
Le sezioni seguenti sono intitolate Nautica e motonautica, Volerà, Vento d’estate, Pronti, via, Al galoppo, Luce + esplosione, Azione!, attingendo a immagini verbali che hanno un gusto futurista. Marinetti, insieme a D’Annunzio (dalla cui infuocata lirica Bocca di Serchio di Alcyone è tratta l’epigrafe del testo), è assai presente nel documentato saggio di introduzione di Anna Villari, Correr l’universo: miti e iconografie novecentesche di uomini nuovi e macchine veloci.
L’indagine è portata sia sulla réclame diretta che su quella metaforica, dove la velocità era usata per vendere birre, formaggi e spumanti. Tra stazioni ferroviarie, gare di imbarcazioni superveloci, benzine dallo scatto miracoloso (come quella dell’immagine di copertina, marca Lampo), scorre la vicenda contrastata di un Paese che voleva affermarsi nell’agone del suo tempo, cambiando per sempre i connotati di placido idillio georgico di campi, ruderi e capolavori d’arte che per tre secoli era stato il marchio di fabbrica del Grand Tour.
La velocità nella pubblicità italiana 1890-1955, di Dario Cimorelli e Anna Villari, 240 pp., Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2016, € 39,00

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta