Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daria Berro
Leggi i suoi articoliIl 17 ottobre il Museo e Biblioteca dell’Hispanic Society di New York metterà all’asta 45 dipinti antichi presso Christie’s. La vendita «Beni provenienti dall'Hispanic Society Museum a beneficio del Fondo per la cura e l'acquisizione delle collezioni», solo online, comprende opere «di bottega», «d’après», «alla maniera di», «della cerchia» di El Greco, Velázquez, Tiziano, Rubens, in gran parte raffiguranti soggetti religiosi e aristocratici. Le stime partono dai 300-500 dollari per una cinquecentesca «Vergine annunciata» di scuola italiana e arrivano ai 100mila-150mila per un «San Domenico in preghiera» della bottega di El Greco.
La dismissione fa seguito a due anni di ricerche volte a identificare le opere che non rientrano nella missione principale del museo ed è in linea con gli standard museali statunitensi che consentono il «deaccessioning» per rafforzare e preservare le collezioni.
L‘Hispanic Society Museum and Library è stata fondata nel 1904 dal filantropo, collezionista, poeta e ispanista Archer Milton Huntington (1870-1955) con l'obiettivo di creare un museo pubblico gratuito e una biblioteca di consultazione per lo studio dell'arte e della cultura di Spagna, Portogallo, America Latina e Filippine. Nell'edificio in stile Beaux-Arts a Manhattan, l’istituzione conserva oltre mezzo milione di manufatti, tra antichità, arte islamica, oggetti di arte ebraica, ceramiche, tessuti e arti decorative, nonché 175mila fotografie dal 1850 all'inizio del XX secolo. Ricchissima la collezione di pittura, con opere, tra gli altri, di El Greco, Velázquez, Goya, Sorolla e Tàpies. Per portata e qualità, la collezione non ha equivalenti al di fuori della Spagna.
Con i suoi oltre 300mila libri e periodici, oltre a 250mila manoscritti, lettere e documenti dall'XI secolo ai giorni nostri, la biblioteca dell’Hispanic Society è uno dei centri più importanti per la ricerca sull'arte e la cultura ispanica. Tra i suoi tesori annoverano una mappa del mondo del 1526, uno dei soli sette esemplari esistenti di Libro d’ore scritto su pergamena nera, e le prime edizioni, se non addirittura le edizioni originali di praticamente tutti i capolavori letterari spagnoli.
Altri articoli dell'autore
L'abitazione studio di via Oslavia in cui l’artista torinese visse e lavorò dal 1929 al 1958, anno della sua morte, è stata ufficialmente acquisita dal MiC ed entra a far parte del sistema museale nazionale
A Bruxelles, dov’è in corso il Summit europeo del patrimonio culturale, cinque progetti, tra i trenta premiati durante l'anno, si sono aggiudicati gli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards. Al restauro della Puerta di Alcalá a Madrid il Gran Premio del Pubblico
Per un anno, durante una residenza al Louvre, l'artista (che nel 2027 esporrà alla Fondazione Merz di Torino) ha documentato con il telefonino il trascorrere delle stagioni, la flora e i visitatori nel più grande parco pubblico parigino. Ne ha poi tratto una videoinstallazione visibile dal 22 ottobre nella Salle de la Chapelle
L'artista, poetessa e attivista cilena, Leone d'oro a Venezia nel 2022, riceverà i 150mila franchi del premio intitolato alla gallerista e mecenate svizzera per il complesso della sua opera politico-poetica