Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliL’8 novembre si è chiusa in Palazzo San Clemente la mostra «Sanpaolesi e la Scuola fiorentina negli anni Sessanta» che ha ricordato la figura di Piero Sanpaolesi (1904-80) in occasione dell’importante donazione al Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, da parte della famiglia, del suo archivio personale.
Laureato in Ingegneria e in Architettura, dal 1963 al ’60 soprintendente ai Monumenti e alle Gallerie di Pisa, dal 1960 ordinario alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, dove fonda l’Istituto di Restauro dei Monumenti, Sanpaolesi occupa un ruolo di grande rilievo nella storia del restauro in Italia e in ambito internazionale e l’archivio rappresenta una testimonianza fondamentale per lo sviluppo della storia della conservazione dei monumenti.
Numerosi gli interventi da lui condotti, tra cui quelli sul Duomo e il Battistero di Pisa, sulla Sacrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze, nonché le sue pubblicazioni su Brunelleschi e sulla Cupola di Santa Maria del Fiore, nonché su edifici del Vicino Oriente come la basilica di Santa Sofia a Costantinopoli. Dopo un’attenta opera di catalogazione e digitalizzazione l’archivio sarà reso accessibile agli studiosi e integrato con quanto già conservato presso il Dipartimento di Architettura in relazione all’attività dell’Istituto di Restauro dei Monumenti. Una mole di materiali che andrà a costituire il futuro Centro di documentazione per il restauro dell’Università di Firenze.
In occasione della donazione, avvenuta alla presenza di Cristina Sanpaolesi Grassi e della presidente della Scuola di Architettura Susanna Caccia Gherardini, il rettore Luigi Dei ha ricordato Sanpaolesi come un «pioniere di tante avventure», mentre il direttore del Dipartimento di Architettura Saverio Mecca ne ha sottolineato «la figura sfaccettata di grande intellettuale capace di dialogare con differenti professionalità e muoversi in realtà geografiche diverse».

Da sinistra: Susanna Caccia Gherardini, presidente della Scuola di Architettura; Luigi Dei, rettore dell'Università di Firenze; Cristina Sanpaolesi Grassi, figlia di Piero Sanpaolesi, alla mostra fotografica
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine