Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliUna sensuale Venere acefala del IV secolo a.C. scoperta ad Alba Fucens, una divinità matronale in terracotta del II secolo d.C. rinvenuta insieme ad altre due figure femminili in marmo a Luco dei Marsi e moltissime altre testimonianze dall’antichità marsicana attendono nei depositi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio abruzzese, con sede a Chieti.
L’attesa potrebbe finire: la Soprintendenza ha individuato e proposto di creare un Museo archeologico della Marsica ad Avezzano, nel Palazzo Torlonia.
L’edificio, del 1925, era della famiglia romana proprietaria della superba collezione di sculture antiche in trattativa con il Mibact (cfr. n. 357, ott. ’15, p. 8) che qua fece bonificare il Lago del Fucino dal 1855 al 1878. Già della Regione, il palazzo è ora passato al Comune.
La segreteria del sindaco Gianni Di Pangrazio non esclude l’idea: «L’intera struttura con il parco diventerà un polo culturale e siamo aperti alla proposta di un museo archeologico. La Marsica è l’area archeologica più importante in Abruzzo».
L’archeologa Emanuela Ceccaroni segnala che la Soprintendenza è pronta ed è convinta che una storia così cospicua non debba emergere solo in mostre occasionali: «Abbiamo centinaia di reperti nei depositi. Disponibili agli studiosi, certo, ma non basta. Il museo potrebbe avere un’ala del palazzo che è oggetto di un cospicuo finanziamento della Regione».
Altri articoli dell'autore
Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine
La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani
Nel Palazzo ducale Orsini-Colonna, a Tagliacozzo, la rassegna «Contemporanea 25» rende omaggio alle due artiste che, nonostante generazioni e linguaggi diversi, hanno un legame con la regione del centro Italia
Per la crescita economica e identitaria in una regione dalla straordinaria varietà paesaggistica servono priorità chiare: industria culturale e creativa, innovazione tecnologica e architettura contemporanea possono guidare sviluppo e turismo sostenibili e ripopolare i piccoli paesi. Ce ne parla l’esperto Pierluigi Sacco