Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliParigi. Per la 28ma edizione della Biennale des Antiquaires (che si terrà nel settembre del 2016, come sempre sotto la cupola del Grand Palais) il Sindacato francese degli antiquari ha scelto come presidente Henri Loyrette, già direttore del museo del Louvre dal 2001 al 2013 (oggi il posto è occupato da Jean-Luc Martinez). È sotto la sua direzione che il museo parigino ha raddoppiato la sua frequentazione, sfiorando nel 2012 i 10 milioni di visitatori. Ed è sempre con Loyrette che sono stati lanciati i progetti del Louvre-Lens e del Louvre Abu Dhabi. Attualmente lo storico dell’arte e conservatore è consigliere di Stato e presidente della Admical, un’associazione per la promozione del mecenatismo in Francia. Come presidente della Biennale, sarà a capo della commissione che ogni due anni ha il compito di vagliare le numerose domande di partecipazione e scegliere dunque (tra gli oltre 400 iscritti al sindacato, in Francia e all’estero) le gallerie d’arte, gli antiquari e le grandi maison di gioielli, francesi e straniere, che parteciperanno alla rassegna, nata nel 1962. Nel 2014 gli espositori erano 88. Il ruolo di Loyrette, si legge in un comunicato del Syndicat national des Antiquaires, sarà anche di «contribuire a rafforzare il partenariato della Biennale con le diverse istituzioni culturali e la sua notorietà internazionale».

Henri Loyrette è stato nominato presidente della Biennale des Antiquaires del 2016
Altri articoli dell'autore
Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo
Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet
Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin