Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Kolár oltre il collage

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Jirí Kolár di fronte alle immagini è come un alchimista alle prese con gli elementi. All’artista ceco nato nel 1914, il cui nome è strettamente legato alla tecnica del collage, il Museo di Pittura Murale in San Domenico e la galleria Open Art dedicano la prima retrospettiva italiana dopo la morte, avvenuta a Praga nel 2002.

Il percorso, ospitato in entrambe le sedi fino al 28 giugno, è curato da Francesca Pola e Mauro Stefanini e presenta una selezione di oltre 150 opere realizzate nell’arco dell’intera carriera. Nei suoi lavori frammenti di scrittura e opere d’arte sono le esili tracce della realtà scomposta e ricomposta con precisione chirurgica per dare luogo a visioni labirintiche di mondi sconosciuti. La scompaginazione analitica degli oggetti nel periodo giovanile lascia presto il posto agli automatismi associativi e alle giustapposizioni degli anni Quaranta, nelle quali accostando personaggi simili in contesti differenti l’autore  produce sottili slittamenti di significato.

Negli anni Sessanta si fa spazio il chiasmage, dove cifre, note e lettere sono assemblate per comporre figure o ricoprire oggetti che rivelano una natura caleidoscopica. Poi i rollage, in cui due immagini sono tagliate a strisce giustapposte in un’unica, ambivalente immagine finale che rende manifesto lo scollamento tra la realtà e la sua rappresentazione, il conscio e l’inconscio, infine le più recenti sagome di farfalle e di altre figure legate alla rigenerazione. La mostra è corredata da una monografia in italiano e in inglese curata da Francesca Pola (Carlo Cambi Editore).


Jenny Dogliani, 09 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla fiera d’arte contemporanea più importante dell’Africa, in programma dal 5 al 7 settembre, la casa automobilistica sostiene giovani collezionisti e crea nuove connessioni tra artisti, mercato e comunità

Sua la scultura trofeo che i piloti si contenderanno domenica 7 settembre nella tappa brianzola targata Pirelli del Campionato del mondo di Formula 1

Per la London Sculpture Week, Fatoş Üstek popola i viali e i laghetti del terreno di caccia di Enrico VIII con opere e performance di quattordici artisti internazionali

Nato da Fondazione Carisbo e valorizzato in partnership con Opera Laboratori, Genus Bononiae unisce luoghi simbolo con mostre e collezioni per raccontare la città al mondo e il mondo alla città

Kolár oltre il collage | Jenny Dogliani

Kolár oltre il collage | Jenny Dogliani