Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoli«Sono venuto per questi edifici con le insegne dipinte, come si usava in un tempo perduto. Per il mito del West che sopravvive, tra cinema e romanzi. Soprattutto, la strada. Guidare per giorni attraversando gli Stati, e fare una foto al volo a ogni cartello di confine». Così scrive il fotografo e letterato veneziano Luca Campigotto (classe 1962) nelle intense note del libro American Elegy, pubblicato da Silvana Editoriale, dove con i toni di un personalissimo diario illustra in una settantina di immagini i suoi viaggi attraverso gli Stati Uniti.
Qualche domanda all’autore. Da dove è partito per questa esplorazione? «Anche se i miei libri hanno chiavi sempre diverse, le fonti di ispirazione rimangono essenzialmente due: il cinema e i libri di storia».
Perché il titolo American Elegy? «In questo caso il titolo si riferisce alla dimensione totalmente privata di questi viaggi, sulle tracce delle mie passioni. Da bambino con mio papà ho rivisto fino allo sfinimento grandi classici del cinema western come “Corvo Rosso non avrai il mio scalpo!” di Sidney Pollack, e grazie agli articoli di Oreste Del Buono ho imparato ad amare la luce e le atmosfere, il distacco e la malinconia dei quadri di Hopper».
Sono elementi che poi ha fotografato nel paesaggio americano? «Sì, anche per questo ho fotografato molto Butte, cittadina mineraria del Montana ritratta anche da Robert Frank e Wim Wenders, con il suo centro storico quasi abbandonato che ospitava la più antica Chinatown statunitense. Vere città fantasma sono Cody nel Wyoming e Bodie in California, mentre di New York mi hanno sempre affascinato le periferie e le memorie industriali, quartieri come il Bronx».
Un viaggio che si conclude come? «L’ultima sezione del libro è dedicata agli sterminati, iconici paesaggi immortalati dai grandi fotografi dell’Ottocento, e al respiro della frontiera che è desolazione e libertà».
American Elegy,
con testi a cura di Walter Guadagnini, Mauro Pala e Roberto Puggioni, 144 pp., ill. col. e b/n, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2021, € 38

Uno scatto del 2019 di Luca Campigotto tratto dal libro American Elegy
Altri articoli dell'autore
Nella Kunsthaus di Zurigo la prima panoramica completa sugli ultimi 25 anni dell’artista eclettica e ironica, che realizza performance come «dipinti esplosi»
L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis
Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione
In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo