Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rosalba Cignetti
Leggi i suoi articoliIstituito nel 2023 da Deloitte Italy S.p.A. S.B. con il patrocinio di Fondazione Deloitte ETS, in collaborazione con Black Camera, il Photo Grant di Deloitte è tra i più autorevoli e prestigiosi premi internazionali dedicati alla fotografia emergente. È rivolto a tutti i fotografi (amatori e professionisti) under 35, che possono candidarsi fino al 30 giugno 2025 (cfr. link in fondo all’articolo). L’application prevede la descrizione del proprio progetto (rigorosamente inedito e attinente al tema) con un breve testo di 1.500 battute, una stima del costo di realizzazione del progetto e un piccolo portfolio da allegare (legato al progetto o a lavori precedenti). È anche possibile avvalersi di immagini prodotte dall’Intelligenza Artificiale, purché venga espressamente dichiarato.
Titolo e tema della terza edizione è «Contrasti», un invito a esplorare le diseguaglianze insite nella società contemporanea, una delle sfide più rilevanti e complesse a livello globale in ambito sia economico che sociale, geografico, educativo e digitale. Photo Grant di Deloitte partecipa così non solo all’evoluzione estetica del linguaggio fotografico, ma anche al dibattito di un mondo dove è necessario rivedere la distribuzione della ricchezza, il divario nelle retribuzioni, negli accessi ai servizi e nella garanzia dei diritti civili. «Photo Grant di Deloitte si pone come obiettivo quello di testimoniare visivamente le battaglie quotidiane legate al miglioramento dei diritti dell’uomo (di tutti, nessuno escluso) e, parallelamente, al rifiuto di ogni forma di discriminazione. Attraverso il linguaggio fotografico si vuole dare voce a chi spesso rimane inascoltato, offrendo così i presupposti per la creazione di uno spazio libero e votato al confronto, dove l’immagine può contribuire significativamente alla costruzione di un dialogo edificante su un tema urgente e attuale», spiegano da Deloitte.

Dust from home © Fernanda Liberti, Vincitrice Open Call 2023
Chiuse le candidature il 30 giugno, entro il 30 settembre si completeranno i lavori di votazione della giuria, composta da professionisti di alto profilo di provenienza internazionale. In palio un contributo di 20mila euro per la realizzazione del progetto proposto, una menzione nella mostra che la Triennale Milano dedicherà il prossimo novembre al Photo Grant di Deloitte e una monografica che sarà organizzata in occasione della quarta edizione del premio. A scegliere il vincitore saranno i dieci membri della giuria presieduta da Denis Curti (direttore e fondatore di STILL a Milano e direttore artistico delle Stanze della Fotografia di Venezia). Insieme a lui Guido Borsani (presidente della Fondazione Deloitte dal luglio 2021), Davide Monteleone (artista visivo, ricercatore e National Geographic Fellow specializzato in visual storytelling e progetti interdisciplinari), Erik Kessels (artista, curatore e communication designer olandese), Diane Dufour (direttrice e fondatrice di LE BAL a Parigi), Felix Hoffmann (storico dell’arte e teorico della cultura e direttore artistico di Foto Arsenal Wien a Vienna), Giovanna Calvenzi (curatrice e photo editor), George Tatge (fotografo ungherese allievo di Michael Simon), Mario Calabresi (giornalista e scrittore) e Karin Rehn-Kaufmann (general representative di Leica Galleries International). L’edizione 2024, dedicata al tema «Possibilities», ovvero alle possibilità e alla percezione del cambiamento legato a scelte individuali e collettive, è stata vinta dalla fotografa e giornalista venezuelana Fabiola Ferrero (Caracas, 1991) con il progetto «Reinas», che ha guardato il cambiamento attraverso la lente della produzione petrolifera e della bellezza delle donne, tra deterioramento, crisi di valori e desiderio di una vita migliore.
Per ulteriori informazione e per presentare la propria candidatura:
deloittephotogrant.com

Fabiola Ferrero, Reinas, Photo Grant Deloitte 2024
Altri articoli dell'autore
Dopo oltre dieci anni la Società Editrice Allemandi partecipa di nuovo al grande appuntamento dedicato all’editoria con uno stand disegnato da Andrea Isola, una selezione di titoli dal suo corposo catalogo, le novità di «Il Giornale dell’Arte» e un programma di presentazioni. Il benvenuto ieri sera alle Gallerie d’Italia
Da Sotheby’s, nella Modern Day Auction del 14 maggio, un carboncino firmato dall’artista italiano nel 1896: era tra le opere sequestrate dal regime nazista, fu restituito nel 2004 agli eredi di Max Steinthal
La personale dell’artista trentino con 50 opere in 4 piani è la prima mostra del MAC che, attraverso le nuove e luminosissime vetrate, dialoga direttamente con lo spazio esterno
Si è spento a 83 anni il pittore, docente universitario e cofondatore degli Hairy Who, la versione della Pop Art targata Chicago