Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliGrandi nomi internazionali sono stati chiamati nel Comitato scientifico della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt, l’ente strumentale della Fondazione Crt di Torino presieduto da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo che ha come compito precipuo l’acquisizione di opere d'arte contemporanea da destinare in comodato alla Gam-Galleria Civica d'Arte moderna e contemporanea di Torino e al Castello di Rivoli Museo d’Arte contemporanea.
Il nuovo Consiglio, appena comunicato, è guidato in veste di presidente onorario da Rudi Fuchs (Eindhoven, 1942), storico e autorevolissimo primo presidente proprio del Castello di Rivoli, dal 1984 al 1990. A lui si deve a Torino «Artecittà: 11 artisti per il Passante Ferroviario», il progetto di opere d’arte pubblica concepite per la copertura dei binari ferroviari tra Porta Nuova e Porta Susa (prevista dal Piano Regolatore generale firmato da Gregotti e Cagnardi nel 1995), che ha visto la realizzazione di grandi opere come «Fontana ad Igloo» di Mario Merz, l’«Albero Giardino» di Giuseppe Penone e «Opera per Torino» del danese Per Kirkeby.
Del nuovo Comitato scientifico fanno parte il curatore e critico d’arte Hans Ulrich Obrist (Zurigo, 1968), grande conoscitore della realtà torinese (è codirettore della Serpentine Galleries di Londra e nel 2014 è stato curatore del Padiglione svizzero alla 14a Biennale di Architettura di Venezia); l’attuale direttrice del Museum MMK für Moderne Kunst di Francoforte Susanne Pfeffer (Hagen, 1973; è stata direttrice del Museo Fridericianum di Kassel e curatrice del Padiglione Tedesco alla 57a Biennale di Venezia del 2017); la direttrice dell’M+ Museum di Hong Kong Suhanya Raffel (anche presidente del Cimam, il Comitato Internazionale per i Musei e le Collezioni di Arte Moderna); il neodirettore, dopo Manuel Borja-Villel, del Museo Reina Sofía di Madrid Manuel Segade Lodeiro (La Coruña, 1977) e il direttore artistico della Fondazione Pirelli HangarBicocca di Milano Vicente Todolí (Valencia, 1958; già direttore della Tate Modern di Londra, a Torino è anche membro del Consiglio direttivo della Fondazione Merz).
Il nuovo Comitato scientifico sostituisce il precedente, nominato nel 2019, di cui erano membri Francesco Manacorda (appena nominato alla direzione del Castello di Rivoli), Beatrix Ruf, Sir Nicholas Serota, Manuel Borja-Villel, oltre a Rudi Fuchs, confermato come presidente onorario.
La nomina è il primo atto del nuovo board della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt, insediato l’11 luglio e composto da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente), dall’avvocato e collezionista Giuseppe Iannaccone, dal presidente di Fondazione San Patrignano Roberto Spada e dall’amministratore delegato dell’editrice Umberto Allemandi Luigi Cerutti (segretario generale).

Rudi Fuchs
Altri articoli dell'autore
Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…
In vent’anni la Fondazione Merz ha accolto 106 mostre e 271 artisti di 54 Paesi. Nel 2026 una grande personale su Marisa Merz
Un viaggio nel complesso rapporto tra il tennis e l’arte contemporanea
È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001