Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliÈ ricco il panorama delle vendite di arte moderna e contemporanea in Italia, anche in assenza di Christie’s e Sotheby’s, che hanno anticipato entrambe le loro vendite nel mese di aprile.
Inizia Cambi l’8 maggio nella sua nuova sede di via San Marco 22 con oltre 450 lotti (preview dal 4 al 7 del mese). Pezzi forti dell’asta sono una piccola (45x35 cm) tela del 1955 di Giorgio de Chirico, «Ettore e Andromaca», valutata tra 230 e 250mila euro, «Minaccia», un olio su tela di Giuseppe Santomaso del 1963 stimato 120-180mila, e un’opera di Joan Miró del 1955 in gessetti colorati su carta nera (80-100mila euro).
Il 23 maggio Porro & C disperde un catalogo di 274 lotti: 114 di arte contemporanea e 160 di arti decorative del XX secolo. Tra i fiori all’occhiello della prima sessione, una «Superficie bianca» del 1979 di Enrico Castellani, proveniente da una collezione privata (200-250mila euro), un’opera del 1958 di Tancredi Parmeggiani (70x60 cm) a 70-80mila, una «Composizione» del 1944 di Mario Sironi, 32,3x57 cm, quotata 35-45mila e un olio su tela di 64x51 cm del 1943 di André Masson («L’enfant aux cérises (Diégo)») valutato 40-50mila.
Il 31 maggio nella sua vendita di settore Finarte (poco più di 150 lotti) propone tra l’altro un olio su tela del 1914 di Alberto Magnelli, «Natura morta con brocca», a 100-120mila euro e a 40-60mila una natura morta del 1948 di Gino Severini.
L’8 e 9 giugno è la volta di Farsetti a Prato (500 lotti ca). Cavallo di battaglia è una natura morta di Giorgio Morandi (1941 ca, olio su tela di 40,3x45,5 cm), stime 600-800mila euro. Alberto Savinio è l’autore di «Les anges batailleurs», un olio su tela del 1930 di 80,5x100 cm valutato 200-300mila e di «Pégase», altro olio su tela, sempre del 1930 e con le stesse stime. Una «Lotta di polipi» realizzata nel 1955 da Carla Accardi parte nelle valutazioni degli esperti da 120-150mila euro, mentre Dadamaino ha tre opere datate tra il 1959 e il 1960, con stime comprese tra i 15 e i 40mila.

La natura morta di Giorgio Morandi del 1941 ca proposta da Farsetti nell'asta di giugno con stime di 600-800mila euro
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»