Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Anny Shaw
Leggi i suoi articoliMentre il calendario del mondo dell'arte tornava a riempirsi di eventi, nel 2021 il mercato mondiale dell'arte è tornato al di sopra dei livelli pre pandemia, dopo essere sceso di quasi un quarto a 50,1 miliardi di dollari al culmine della crisi del Covid-19.
Secondo la sesta edizione dell'Art Basel/Ubs Global Art Market Report, pubblicata il 29 marzo, nel 2021 le vendite di galleristi e case d'asta hanno raggiunto una cifra stimata di 65,1 miliardi di dollari, in aumento del 29% rispetto al 2020 e addirittura superando i 64,1 miliardi di dollari realizzati nel 2019.
Allora, che aspetto ha la «nuova normalità»? Non è molto diversa dalla vecchia, dato che il rapporto conferma che, come al solito, il recupero è stato fortemente distorto a favore delle principali case d'aste e dei mercanti di altissimo livello che commerciano un numero relativamente piccolo di pezzi a prezzi notevolmente elevati.
«Mentre la domanda e le vendite hanno ripreso slancio, è diventato chiaro che il passaggio al digitale aveva fatto ben poco per ridurre le gerarchie del mercato e la fascia alta ha ricominciato ad allontanarsi dal resto del mercato, con una concentrazione ancora più forte su un minor numero di artisti e imprese nella maggior parte dei settori», scrive l'autrice del rapporto ed economista culturale Clare McAndrew.
Avendo incorporato le offerte a distanza nelle vendite per decenni, le case d'asta sono passate più facilmente a nuovi modelli di business mentre la pandemia si è protratta nel 2021 e il settore delle aste ha di conseguenza mostrato la crescita più forte, con vendite all'asta pubblica in aumento del 47% a una cifra stimata di 26,3 miliardi di dollari .
In tempi di incertezza, i collezionisti spesso preferiscono la sicurezza delle vendite private rispetto alle aste pubbliche, più rischiose, e quest'area di attività ha continuato a prosperare lo scorso anno, con un aumento stimato delle vendite private del 32% pari a quasi 4,1 miliardi di dollari, oltre i 3,1 miliardi riportati per il 2020.
I mercanti, nel frattempo, hanno sofferto in modo sproporzionato della prolungata mancanza di fiere e mostre museali. Complessivamente, le vendite in galleria sono aumentate del 18% a una cifra stimata di 34,7 miliardi di dollari nel 2021, ma ancora al di sotto del livello del 2019. In tutto il settore il 61% dei 774 galleristi intervistati ha riportato un aumento dei valori delle vendite rispetto al 2020, il 13% è rimasto stabile e il 26% ha registrato un declino. Quelli con un fatturato compreso tra i 5 e i 10 milioni di dollari hanno registrato i guadagni maggiori (35%), mentre i mercanti più piccoli, con un fatturato inferiore a 250mila dollari, sono cresciuti di meno (solo il 6%).
Una delle maggiori perdite di reddito dei galleristi (ma anche una delle loro maggiori spese) durante la pandemia è arrivata con la cancellazione delle fiere d'arte, che nel 2019 hanno rappresentato il 43% di tutte le vendite realizzate dalle gallerie. Tale cifra è scesa al 13% nel 2020, salendo al 29% lo scorso anno. I dati suggeriscono che almeno 35 fiere d'arte sono state chiuse dall'inizio della pandemia, tra cui Art Monaco, Pad Monaco e Ginevra, Art New York, Art Bab in Bahrain, ARTBO, Art Berlin e Sunday Art Fair nel Regno Unito.
Ripartizione regionale
Dopo aver perso quasi un quarto del valore delle sue vendite nel 2020, il mercato dell'arte statunitense si è ripreso in maniera robusta nel 2021, con un aumento delle vendite del 33% pari a poco oltre i 28 miliardi di dollari, non molto al di sotto del suo picco storico di quasi 30 miliardi di dollari nel 2018. Di conseguenza, il mercato statunitense ha mantenuto la sua posizione di leader, con la sua quota di mercato globale che è salita al 43%.
Gli Stati Uniti hanno continuato ad avere di gran lunga il maggior numero di miliardari al mondo, in crescita del 13% rispetto al 2021, anche se l'avanzata nella Grande Cina (Cina continentale e Hong Kong) è stata ancora più forte, con un aumento del 28% a 623, guidato esclusivamente dall'espansione della popolazione nella Cina continentale.
La Cina ha mantenuto la sua quota di mercato del 20% ed è stato il secondo mercato dell'arte più grande, superando il Regno Unito. Secondo il rapporto, almeno 25 nuove attività d'asta sono state aperte in Cina dal 2020 e circa 30 nuove gallerie con spazi espositivi dedicati sono state lanciate nel 2021. Nel frattempo, almeno 7 nuove istituzioni artistiche sono state fondate nel 2021 a Hong Kong e nella Cina continentale. Queste aggiunte, insieme alle forti vendite degli operatori esistenti, hanno contribuito a una forte crescita del mercato nella Grande Cina, con un aumento del 35% pari a 13,4 miliardi di dollari. Tuttavia, le vendite sono rimaste ancora di oltre il 30% al di sotto del loro picco nel 2011.
Declino del Regno Unito
Nel 2021 i continui problemi legati alla Brexit hanno fatto sì che il Regno Unito sia scivolato al terzo posto. Essendo stata alla pari con la Grande Cina nel 2020, la quota di mercato del Regno Unito è scesa dal 3% al 17%, il livello più basso in un decennio. Tuttavia, nel complesso, il mercato del Regno Unito è cresciuto del 14% nel 2021, sebbene le vendite siano state ancora al di sotto dei livelli del 2019 (12,2 miliardi di dollari).
Storicamente Londra è stata fortemente dipendente dall'importazione di arte, nonché dall'afflusso stagionale di acquirenti internazionali. Ma, secondo i dati diffusi da HM Revenue and Customs, il valore dell'arte e degli oggetti d'antiquariato importati nel Regno Unito nel 2020 è stato di 2,1 miliardi di dollari, in calo di un terzo rispetto al 2019. L'anno scorso le importazioni sono diminuite di un ulteriore 18%, lasciandole a quasi la metà del valore raggiunto nel 2019.
Come ha spiegato Clare McAndrew a «The Art Newspaper»: «Tutti i pezzi di fascia alta si stanno già spostando verso New York e Hong Kong». L'economista nota inoltre come le aste in live streaming abbiano significato che un'opera può essere acquistata e venduta contemporaneamente in mercati diversi: «Un'opera potrebbe essere venduta a Hong Kong, ma può essere registrata come vendita da qualche altra parte, se il venditore lo desidera. Se l'arbitraggio continuerà, farà davvero pressione su luoghi che non ottengono il giusto equilibrio normativo, perché le persone avranno sempre più scelta su dove acquistare e vendere».
Mentre gli hub al di fuori dell'Europa hanno beneficiato maggiormente del commercio perso di Londra, anche i mercati in Francia e Germania potrebbero aver recuperato parte del margine di manovra. Dopo un calo di oltre il 30% nel 2020, le vendite in Francia hanno registrato un incremento particolarmente forte nel 2021, aumentando del 50% a 4,7 miliardi di dollari e portando il mercato al suo punto più alto in dieci anni.
Vendite online e Nft
Come prevedibile, con il ritorno a più eventi di persona le vendite online sono diminuite del 5% lo scorso anno ma sono cresciute complessivamente del 7%, raggiungendo una cifra stimata di 13,3 miliardi di dollari. Anche il mercato dell'arte digitale è in crescita, in particolare tra i collezionisti più giovani. Mentre i media tradizionali continuano a dominare in termini di valore, lo scorso anno l'11% della spesa dei collezionisti con un patrimonio netto elevato è stata dedicata all'arte digitale. Oltre la metà dei collezionisti appartenenti a questa categoria intervistati (56%) aveva in programma di acquistare arte digitale nel 2022, e questo è stato il valore più alto per i collezionisti millennial (61%) e a Taiwan (71%), Singapore (62%) e Regno Unito (61%).
Gli Nft sono stati la mania più recente, se non la più grande, del 2021. Per la prima volta sono stati inclusi nel rapporto Art Basel/Ubs, che rivela che il mercato degli Nft legati all'arte si è ampliato di oltre cento volte nel 2021 fino a raggiungere 2,6 miliardi di dollari, con una crescita ancora maggiore degli oggetti da collezione, a 8,6 miliardi. Gran parte di questo denaro è stato realizzato al di fuori dei canali tradizionali delle case d'aste e delle gallerie.
La crescita eccezionale è stata trainata dal trading a breve termine: nel 2020 il 75% del mercato Nft legato all'arte era costituito da vendite primarie, ma nel 2021 il 73% del valore di questo mercato proveniva dalle rivendite. Sorprendentemente, in media, gli Nft d'arte sono posseduti per poco più di un mese prima di essere rivenduti.
Il rapporto mette in evidenza alcune delle questioni legali relative agli Nft, tra cui il «wash trading» (ossia operazioni di acquisto e vendita realizzati dallo stesso soggetto per far aumentare il valore dell’Nft), il riciclaggio di denaro e il furto di proprietà intellettuale. Tuttavia, i collezionisti sembrano imperterriti. Nel 2021 il 74% dei collezionisti con un patrimonio netto elevato intervistati da «Arts Economics e UBS Investor Watch» aveva acquistato Nft d'arte con una spesa media di 9mila dollari ciascuno.
Troppo spesso, l'esclusività e le ingenti somme di denaro che sprofondano nel mercato dell'arte possono sembrare in contrasto con il mondo in generale. In effetti, l'inizio del 2022 è stato oscurato dalla guerra in Ucraina, come approfondisce il direttore globale di Art Basel Marc Spiegler nella sua prefazione al rapporto. Dice che la «tragedia umana» che si sta svolgendo in Ucraina «ci ha scioccato e fatto infuriare non solo come individui ma anche come membri di una comunità artistica globale i cui valori, umanità, pacifismo, libertà di espressione, comprensione culturale e dialogo, sono in netto contrasto con un atto di aggressione così immotivato».
A parte le ricadute economiche della guerra, che probabilmente saranno di vasta portata, non è ancora chiaro come le sanzioni agli oligarchi russi influenzeranno il mercato dell'arte. Ci sono state domande sul fatto che le scappatoie legali verranno sfruttate, consentendo il riciclaggio di contanti legati al Cremlino attraverso mercati meno regolamentati, compresi gli Nft.
Clare McAndrew ritiene che l'aumento dei prezzi del petrolio e l'aumento dell'inflazione possano avere un effetto a cascata, ma osserva che il sentimento può avere un peso maggiore sul mercato dell'arte: «L'abbiamo visto dopo la crisi finanziaria globale: semplicemente non è percepito come un momento appropriato per fare acquisti davvero di fascia alta o per parlare alla gente di ciò che hai appena acquistato, conclude. C'era una sensazione di ottimismo all'inizio del 2021, ma i primi mesi del 2022 hanno cambiato radicalmente questo sentimento».

Il mercato dell'arte digitale è in continua crescita: nel 2021 l'11% della spesa dei collezionisti con un patrimonio netto elevato è stata dedicata a questo settore. Foto Erik Pendzich/Alamy Stock Photo
Altri articoli dell'autore
Acquisiti «in conto tasse» o per lascito testamentario le «Ballerine» di Degas, un «desiderio di libertà» del romatico tedesco Carl Gustav Carus e una «Natura morta di un banchetto» di Floris van Dijck
I due venditori top della casa d'aste londinese prendono nuove strade: Westphal, soprannominata «la donna più potente del mondo dell’arte», avvierà un'attività in proprio lavorando direttamente con collezionisti e artisti, Engelen andrà da Aquavella Galleries
Nel frattempo, le più giovani hanno maggiori difficoltà a far fronte al costo della vita
Le esposizioni durano più a lungo, gli artisti riducono il numero di opere e i collezionisti sono più esigenti: tutti contribuiscono al cambiamento