Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliMaurizio Cattelan, l'artista che ha attaccato la banana al muro dello stand di Emmanuel Perrotin ad Art Basel Miami Beach, ha steso il tappeto rosso al suo ultimo progetto: l’attesissima copertina annuale (ultra-sfavillante) di Vanity Fair dedicata ad Hollywood, ora alla sua 27ma edizione. La cover presenta la star di «The Greatest Showman» Zendaya, Michael B. Jordan, Charlize Theron, Sacha Baron Cohen (Borat) e «altri otto visionari» che danno forma al cinema e alla Tv oggi (fantastica Michaela Coel, scrittrice di «I May Destroy You», e Dan Levy, l'adorabile star della sitcom di successo «Schitt's Creek»).
Secondo il «Times», Cattelan ed il fotografo Pierpaolo Ferrari hanno diretto dieci diversi servizi fotografici in quattro continenti dalla loro base in Costa Rica, «utilizzando tecniche che hanno ridotto al minimo il personale sul set e massimizzato l’impatto del digitale». Zendaya ha twittato: «Sono molto fortunata ad essere tra questi soggetti assolutamente brillanti, in questo 27mo numero di Vanity Fair Hollywood super speciale». Anche Levy ha poi ironizzato su Instagram nel frattempo dicendo che è «fottutamente felice» di essere stato incluso.

La copertina del numero annuale di «Vanity Fair» Hollywood (particolare)
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836