Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Due tavole e il frontespizio del libro

Image

Due tavole e il frontespizio del libro

Il gesto e il testo: l’artista e il filosofo

Il gesto e il testo: l’artista e il filosofo

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

«Questo non è un libro, ma una meditazione tra noi»: così il filosofo francese Jean-Luc Nancy parla del volume in cui le sue parole dialogano con i canti gregoriani «Stabat Mater» e «Dies Irae» e sei opere grafiche di Claudio Parmiggiani, nuova riflessione sul dolore dell’artista emiliano.
Si tratta di una recente creazione di Tallone Editore, monumentale non solo nel formato (in folio) ma anche in termini di impresa editoriale. I testi, ovvero gli inediti Deux contrepoints di Nancy, sono composti a mano con i caratteri corpo 24 incisi da William Caslon e fusi nella matrici originali settecentesche; il testo musicale è composto a mano con i tipi mobili gregoriani originali, incisi nella seconda metà del XIX secolo da Théophile Beaudoire: un’opera d’arte e di letteratura, dunque, ma anche un autentico inno all’arte della stampa, giacché, spiega l’editore, «per il complesso gioco a incastri tra note e tetragramma e per il difficile equilibrio estetico tra musica e testo sottostante, il canto gregoriano è il cimento più impegnativo dell’arte tipografica».

La realizzazione dell’opera ha richiesto due anni di lavoro, un tempo impiegato anche per mettere a punto un’impaginazione che prevede una pagina bianca al termine di tutti i testi, in maniera da dare «silenzio» e respiro agli interventi di Parmiggiani, grandi macchie che violano e impregnano il biancore della carta Magnani. In un unico caso il «gesto» dell’artista s’interseca con il testo: accade al termine del poema di Nancy dedicato al giorno del giudizio, che termina con la parola «secret».
Il volume, tirato in 60 esemplari, viene presentato il 24 gennaio alle 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi.  Sarà l'occasione anche per inaugurare una  mostra dedicata al lavoro della casa editrice Tallone visibile fino al 31 gennaio.

Stabat Mater. Dies Irae. Deux Contrepoints, di Jean-Luc Nancy, con sei incisioni originali di Claudio Parmiggiani, 68 pp., Tallone  Editore, Alpignano 2016, € 6.000,00
 

Due tavole e il frontespizio del libro

Franco Fanelli, 18 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Siamo nell’era della presa di coscienza di un’arte completamente «biennalizzata» in cui, è opinione assai diffusa, la parte politica e diplomatica prevale su quella artistica

Il più giovane del nucleo storico dell’Arte Povera da oltre mezzo secolo interroga la natura per scoprire il fluido vitale dell’esistenza. E sebbene ogni tanto incappi nella ridondanza e nella grandeur, la sua opera dimostra «che arte e realtà si forgiano insieme e si appartengono sin dal principio, come lingua e pensiero viventi»

100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

Il gesto e il testo: l’artista e il filosofo | Franco Fanelli

Il gesto e il testo: l’artista e il filosofo | Franco Fanelli