Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Gaggero & Luccardini
Leggi i suoi articoliCaro Gaggero,
In mezzo a enormi caseggiati di cemento, case di pietra e muraglioni di sostegno, ho scoperto a Genova una linda e prismatica stanzetta con una sola, grande finestra. Per esistere ha bisogno di un solo pilastro e la cosa (non certo la casa) somiglia a un funghetto candido, di quelli che sembrano edibili ma poi ti avvelenano. Priva di qualsiasi connessione con gli edifici che le incombono intorno, a me sembra che sia la stanza dell’ortolano. Il posto dove uno va a ripararsi mentre guarda la pioggia che bagna i suoi cavoli e il basilico. È un’opera onirica, piccolina e innocua, ma è anche un punto esclamativo a fianco delle prolisse righe architettoniche che ha nei pressi.
Era davvero necessario riempire questo spazio di rutilanti volumi oppure lo si poteva punteggiare di casette a fungo come questa? Luccardini
Caro Luccardini,
Certamente l’idea di punteggiare l’intorno di casette a fungo è buona. Potrebbe anche essere interessante un quartiere di funghetti edilizi. Il funghetto su pilotis è molto adatto alle auto: si può facilmente parcheggiare accanto al gambo, facendo attenzione a non danneggiare il micelio. Mi domando se affiancando più strettamente i funghetti non si potrebbe ricavare un asilo sul tetto. Ci vorrebbe una zona climaticamente adatta: Marsiglia? Mi domando ancora: da un insieme di corpi del genere si può avere un'unità? Sarebbe un'unità di funghetti: le auto sotto, l’asilo sopra. È la formula dell'Unité d’habitation. Reinterpreto dopo avere decostruito in base a quanto suggerito da Derrida: «I presupposti impliciti, i pregiudizi nascosti, le contraddizioni latenti della cultura e del linguaggio che non troppo consapevolmente abitiamo». Però, questi funghi erano tossici! Gaggero
Altri articoli dell'autore
Dopo tutto il tempo dedicato ad analizzare stramberie, dalle villette agli edifici in cui gli architetti volevano lasciare «il segno», i nostri collaboratori festeggiano il terzo anniversario della loro storica rubrica commentando i «grandi musei» dell’ultimo decennio
Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici
Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici
Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici