Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliAnche quest’anno, ogni venerdì, dal 21 aprile al 28 ottobre, sarà possibile visitare i Musei Vaticani dopo il tramonto, grazie all’iniziativa «Aperture Notturne» che, dal 2009, schiude le porte dei Musei del papa dalle ore 19 alle 23.
Questi i settori visitabili, previa prenotazione obbligatoria (www.museivaticani.va): Museo Gregoriano Egizio, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Appartamento Borgia, Collezione d’Arte Contemporanea, Cappella Sistina. Eccezionalmente aperte inoltre le Sale di San Pio V, al cui interno si conserva una raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali.
Confermata la consueta rassegna concertistica negli spazi museali, la novità di quest’anno sono le aperture notturne anche nel mese di agosto.
Altri articoli dell'autore
Promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei del MiC, nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, il piano nazionale ha come obiettivo migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi
Nel pieno dei colloqui per i vertici dei musei statali autonomi di prima fascia, il ministro della Cultura boccia la qualità delle terne finali, che però non sono state rese pubbliche. Che cosa succederà?
È prevista per settembre la riapertura al pubblico dello storico edificio romano, affacciato su via dei Fori Imperiali, dopo un imponente progetto di recupero recentemente illustrato in un libro
Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno