Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliAnche quest’anno, ogni venerdì, dal 21 aprile al 28 ottobre, sarà possibile visitare i Musei Vaticani dopo il tramonto, grazie all’iniziativa «Aperture Notturne» che, dal 2009, schiude le porte dei Musei del papa dalle ore 19 alle 23.
Questi i settori visitabili, previa prenotazione obbligatoria (www.museivaticani.va): Museo Gregoriano Egizio, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Appartamento Borgia, Collezione d’Arte Contemporanea, Cappella Sistina. Eccezionalmente aperte inoltre le Sale di San Pio V, al cui interno si conserva una raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali.
Confermata la consueta rassegna concertistica negli spazi museali, la novità di quest’anno sono le aperture notturne anche nel mese di agosto.
Altri articoli dell'autore
È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti
Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led
«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo