Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Oggetti del tesoro di Bactrian

Image

Oggetti del tesoro di Bactrian

Il Tesoro già scampato ai talebani nel 1996

Non si sa più nulla del corredo funebre della Battriana, di oltre 20mila oggetti

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Nessuna informazione certa sul Tesoro della Battriana, conservato in un caveau del palazzo presidenziale sino alla fuga di metà agosto dell’ex presidente Ashraf Ghani. Da allora non si sa più nulla dello straordinario corredo funebre costituito da oltre 20mila oggetti di cui molti d’oro (monete, statuette di divinità, gioielli, sandali, bracciali).

Il Tesoro dei Kushan, popoli nomadi dell’impero Kusana (tra I e III secolo esteso tra Tagikistan, Mar Caspio e Afghanistan) è stato trafugato e ora in mano talebana? È ancora nel palazzo oggi dei talebani? Nessuno lo sa e anche il direttore del National Museum of Afghanistan, Mohammad Fahim Rahimi, al momento non ha fornito rassicurazioni sui beni.

Il Tesoro della Battriana venne individuato nel 1978 in sei tombe di Shibergan, nel Nord dell’Afghanistan, da una missione archeologica diretta dall’archeologo sovietico Victor Sarianidi, e fino al 1982 fu in deposito presso il Museo Nazionale di Kabul. A fine anni Ottanta passò nella Banca Centrale e per poco non cadde in mano talebana ai tempi della prima presa del potere del 1996. Ritenuto scomparso, venne ritrovato alcuni anni dopo. Una parte dei monili venne esposta nel 2006 al Musée Guimet di Parigi.

Oggetti del tesoro di Bactrian

Stefano Luppi, 08 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo

Il Tesoro già scampato ai talebani nel 1996 | Stefano Luppi

Il Tesoro già scampato ai talebani nel 1996 | Stefano Luppi