Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’illustrazione dell’Uccello del Paradiso rosso, dall’«Histoire Naturelle» di François Levaillant portato dalla libreria Malavasi

Image

L’illustrazione dell’Uccello del Paradiso rosso, dall’«Histoire Naturelle» di François Levaillant portato dalla libreria Malavasi

Il Salon International du Livre Rare et de l’Objet d’Art alla 30ma edizione

Nel parigino Grand Palais oltre 100mila documenti, volumi e oggetti

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Dal 13 al 15 aprile, sotto le volte vitree del parigino Grand Palais, si tiene la 30ma edizione del Salon International du Livre Rare et de l’Objet d’Art, organizzata dallo Slam-Syndicat National de la Librairie Ancienne et Moderne. Sono circa 100mila i documenti, i volumi e gli oggetti esposti; oltre 150 i partecipanti; circa 20mila i biglietti staccati tradizionalmente in tre giorni.

Tra i mercanti stranieri presenti al Salon figurano i tedeschi Michael Banzhaf (Tubinga), Hans Lindner (Mainburg), Manfred Nosbüsch (Kuchenheim), i londinesi Shapero Rare Books e Sims Reed e gli svizzeri Heribert Tenschert (Ramsen) e Peter Bichsel (Zurigo). Due gli italiani: la libreria Bado e Mart di Padova (che avrà diverse prime edizioni, tra cui l’Harmonices mundi di Giovanni Keplero, una dissertazione sulle analogie tra l’armonia musicale, la congruenza nelle forme geometriche e i fenomeni fisici, l’Uranometria di Johann Bayer, il primo atlante stellare completo, e Delle Navigationi et viaggi di Giovan Battista Ramusio, uno dei primi trattati geografici dell’età moderna) e la milanese Libreria Malavasi, che porta tra l’altro l’Histoire Naturelle des Oiseaux de Paradis et des Rolliers... di François Levaillant, edizione in folio pubblicata a Parigi tra il 1801 e il 1806 da Denné le jeune/Perlet (prezzo: 110mila euro), e la prima edizione del Pinocchio di Carlo Collodi, comparso a puntate come La storia di un burattino nel «Giornale per i bambini», stampato dalla Tipografia Bencini-Bodoniana di Roma tra il 1881 e il 1883; l’esemplare portato a Parigi ha le legature editoriali originali della raccolta del periodico. La richiesta è di 14mila euro.

Tra le manifestazioni collaterali, una mostra di autografi di celebri scrittori contemporanei provenienti dall’Imec, l’Institut Mémoires de l’Edition Contemporaine, e un’antologica di stampe, disegni e manifesti dal dipartimento delle stampe e della fotografia della Bibliothèque Nationale de France.

L’illustrazione dell’Uccello del Paradiso rosso, dall’«Histoire Naturelle» di François Levaillant portato dalla libreria Malavasi

Vittorio Bertello, 12 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

Il Salon International du Livre Rare et de l’Objet d’Art alla 30ma edizione | Vittorio Bertello

Il Salon International du Livre Rare et de l’Objet d’Art alla 30ma edizione | Vittorio Bertello