Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliParigi. L’inaugurazione del nuovo Centre Pompidou-Shanghai, lo scorso novembre, ha aperto le porte del museo parigino alla scena artistica cinese contemporanea. La prima artista cinese a essere presentata a Parigi è Yuan Jai (Chongqing, Sichuan, 1941) figura centrale della scena di Taiwan, città dove vive e lavora. Nella sala Focus dal 5 febbraio al 27 aprile una mostra allestisce i suoi quadri di grande formato popolati da bestiari fantastici e paesaggi lussureggianti. L’artista, che mescola tradizione e modernità, lavora a inchiostro su seta e porta avanti un’interessante ricerca sul colore, molto vivo, a partire da pigmenti naturali.
Dal 26 febbraio al 20 aprile il Musée National d’art moderne ospita anche la rassegna «Mutations/Créations», alla quarta edizione, dedicata alla ricerca artistica sulle neuroscienze. Ospite del Centre Pompidou questa volta è Jeremy Shaw, artista canadese di base a Berlino, affascinato dai meccanismi della percezione, alla sua prima mostra francese.
Shaw presenta il suo nuovo progetto immersivo «Phase Shifting Index» (galleria 3), una serie di fotografie caledoscopiche con scene di trance religiose e una grande installazione video-sonora con sette monitor e immagini di ballerini che si muovono al ritmo di rituali catartici.
Allo stesso tempo, la mostra «Neuroni. Le intelligenze simulate» (galleria 4) espone, tra l’altro, le opere psichedeliche di Richard Aldcroft, il casco Mind Expander del gruppo di Vienna Haus-Rucker-Co, i lavori del musicista Alvin Lucier e della videoartista cinese Lu Yang.
Altri articoli dell'autore
Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo
Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet
Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin