Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliInterlinea pubblica da molti anni una collana intitolata Nativitas, che presenta testi natalizi, per solito legati a testimonianze di fede (con spazio per gialli e allegorie). Quest’anno la casa editrice novarese pubblica una bella ricerca di Walter Fochesato, storico dell’illustrazione, che fa il punto sulle pubblicità italiane per la ricorrenza del 25 dicembre. Se ovunque trionfa Santa Claus sotto le insegne della Coca Cola, colpiscono immagini di dolci e dolcezze da tempo dimenticate. Mentre scorrono icone per profumi, panettoni e pandori, torroni e panforti, abiti, liquori, abiti, accessori e orologi, si disegna con precisione una mappa della storia dei consumi nel Belpaese. Le opere, che siano di autori celebri o di meno note firme, hanno il potere di raccontare gli sviluppi della storia italiana dall’inizio del ‘900 al boom e oltre. L’associazione tra la festa e i pantagruelici pranzi viene infine graziosamente commentata con un diffuso campionario di purganti e digestivi, necessari dopo le immani libagioni. Anche la storia dell’arte partecipa alla festa: ben lo spiega un re di Gentile da Fabriano che, tardogoticamente, si ritrova in ammirazione di orologi di pregio. Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca, di Matteo Fochesato, pp. 195, , Interlinea, Novara 2017' € 12,00

Uno dei re Magi di Gentile da Fabriano «testimonial» di orologi svizzeri in un'illustrazione di Mercatali
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta