Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliLa prima cappella a destra entrando nella Basilica della Santissima Annunziata è la Cappella di San Nicola, appartenuta fin dal 1353 alla famiglia Del Palagio: un’iscrizione ricorda i due fondatori della famiglia di origine fiesolana, Tommaso e Guido, entrambi gonfalonieri di giustizia della Repubblica fiorentina. Pur mantenendo l’impianto architettonico trecentesco, la cappella fu rinnovata e inaugurata nel 1628 con un nuovo impianto decorativo: affreschi di Matteo Rosselli e Domenico Pugliani, tavola d’altare di Jacopo Chimenti e un importante arredo lapideo, scultoreo e architettonico.
Durante i lavori di restauro, che si sono appena conclusi con il sostegno dei Friends of Florence attraverso il dono di The Giorgi Family Foundation, nella parete destra in basso è stata ritrovata (e lasciata a vista) la traccia di un pigmento rosso, probabile lacerto sopravvissuto alla distruzione del ciclo ad affresco di Taddeo Gaddi di cui parla Giorgio Vasari. Secondo quanto riferito nella Vite l’artista vi dipinse il salvataggio dei marinai da parte di san Nicola, una scena che era stata molto apprezzata dai contemporanei, tanto che successivamente gli vennero commissionate le storie della Vergine della cappella maggiore la tavola per l’altare, tutte opere oggi perdute.
Al centro del frontone spezzato che sovrasta l’altare maggiore a edicola vi è un busto marmoreo di Cristo che recenti studi attribuiscono a Giovan Battista Caccini: sarebbe stato realizzato prima del 1613 anno della morte dell’artista, e solo successivamente collocato in cappella.
Le pitture murali erano offuscate da una coltre di nerofumo e da un fissativo organico applicato in precedenti restauri. Presentavano inoltre i danni di antiche infiltrazioni di umidità dalle coperture, ridipinture risalenti a un restauro della metà dell’800 e notevoli lesioni e distacchi con conseguente rischio di caduta di frammenti: è stato iniettato, a tergo dell’intonaco pittorico, un consolidante di natura minerale. Pesantemente offuscati da disomogenei annerimenti superficiali anche gli arredi lapidei che prima di procedere alla pulitura e alla rimozione dei depositi superficiali incoerenti, sono stati sottoposti alla verifica della sicurezza statica di ogni singolo elemento decorativo.
Il lavori sono stati diretti da Patrizia Contini sotto la sorveglianza di Jennifer Celani della Soprintendenza ed eseguiti per gli affreschi da Cristiana Conti, Alessandra Popple e Gioia Germani, mentre per i manufatti lapidei da Nicoletta Carniel e Patrizia Riva. L’intervento si aggiunge ad altri che, dal 2011, la Fondazione Friends of Florence ha svolto sia in convento sia nella Basilica.

La parete di fondo della Cappella di San Nicola della Basilica della Santissima Annunziata a Firenze dopo il restauro. Foto Ottaviano Caruso
Altri articoli dell'autore
Circa 150 opere provenienti perlopiù dai depositi illustrano la reale identità del museo italiano più visitato: una vocazione universale che spazia su tutta l’arte europea
Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno