Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliNella vendita della collezione di Old Masters di Jordan e Thomas A. Saunders III tenuta lo scorso 22 maggio a New York Sotheby’s presentò una coppia di ritratti di fanciulli di Frans Hals (1580-666): «Il ragazzo violinista» e «La fanciulla canterina», ca 1628, oli su tavola di piccole dimensioni (27x27 cm), ambedue monogrammati, la cui curiosa forma a losanga suggerisce la destinazione, in coerenza al soggetto, al decoro di uno stipo per strumenti musicali.
Acquistati a Londra nel 1893 dal magnate dei trasporti americano Charles T. Yerkes Jr (1837-1905) su consiglio della sua mentore, la curatrice Sarah T. Hallowell (1846-1924: grazie a lei, agente dell’Art Institute of Chicago e intima di Auguste Rodin, acquistò nello stesso 1893 i marmi «Amore e Psiche» e «Orfeo», le prime due opere dello scultore francese entrate in una collezione americana), e da allora rimasti in raccolte private americane, i due ritratti sono stati aggiudicati per 8 milioni di dollari a due musei olandesi: al Mauritshuis (L’Aia) e Frans Hals Museum (Haarlem) che li esporranno a turno.
Con queste due tavole, speciali perché quasi per certo ritraggono i figli maggiori del pittore: Frans (1618-69, poi noto come Frans Hals il Giovane) e Sara (ca1615), tanto più che Hals curò assai anche l’educazione musicale dei figli, Mauritshuis e Frans Hals Museum riportano in patria due brillanti esempi di quei dipinti «di genere» dalla pennellata così sciolta e vivace da indurre la sensazione del movimento che fecero la fortuna di Frans Hals, attivo ad Haarlem per quasi tutta la vita.
Nonostante il successo di questa scuola, da Haarlem diffusasi ovunque in tutte le Province Unite ispirando anche a fine Ottocento Vincent van Gogh e i Neoimpressionisti, questo tipo di opere restano tanto emblematiche del Secolo d’Oro olandese quanto stranamente rare nei Paesi Bassi, forse per l’enorme popolarità raggiunta dall’Ottocento in poi nel collezionismo internazionale.
I due ritratti sono attualmente esposti al Mauritshuis in uno speciale allestimento sulla Pittura di Genere olandese a inizio Seicento accanto ad opere di artisti coevi come Willem Buytewech di Haarlem e il fiammingo Adriaen Brouwer, attivo ad Haarlem negli stessi anni.
Altri articoli dell'autore
Nella Pinacoteca Nazionale esposti 60 disegni dei maggiori maestri italiani dal XV al XX secolo selezionati dalla raccolta donata nel 2024 dallo studioso e collezionista bolognese Alessandro Zacchi
Il 16 ottobre la Evening Sale di Modern & Contemporary Art esplora le connessioni tra glamour e arte attraverso nomi noti e voci femminili sempre più in ascesa come Yukhnovich e Fadojutimi
A Palazzo Nicolosio Lomellino una cinquantina di opere dell’artista toscano e di suoi contemporanei sul finire dell’Ottocento, tra modernità e simbolismo
Al Fashion and Textile Museum di Londra la storia della sartoria che dagli anni Sessanta crea i costumi per i film e le serie più famose del mondo