Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliÈ l’anti Disney, il lato oscuro del mondo edulcorato e perfetto animato dal perbenismo e dai buoni sentimenti incarnati alla perfezione dalla borghesia americana degli anni Cinquanta e Sessanta. Walt Disney sta a Tim Burton (nellafoto) comelamateriastaall’antimateria. Una dimensione ignota popolata di creature misteriose governate da leggi diverse,ai più sconosciute. Il mondo alla rovescia di Tim Burton (Burbank,California,1958), dove lo strano diventa il normale e il normale lo strano, dialoga alla perfezione con i neogotici spazi della Mole Antonelliana nella città esoterica per eccellenza (in una mostra curata da Jenny He con il regista).
Fotografie, disegni, dipinti, personaggi in 3D (utilizzati per le riprese in stop motion, tecnica che prevede uno scatto per ogni singolo fotogramma), gigantografie e bozzetti, spesso realizzati dal regista e artista nella solitudine del suo studio, sono visibili nel Museo Nazionale del Cinema fino al 7 aprile e ci pongono a tu per tu con l’oscurità che alberga in ciascuno di noi. L’affascinante Jack Skeletron, signore di un mondo (quello di Halloween) i cui confini iniziano a essergli stretti, decide di impossessarsi del Natale e festeggiarne l’edizione più gloriosa di sempre, ma nessuno comprende le sue autentiche buone intenzioni.
La bellissima e spettacolare Sposa cadavere, che tenta di fuggire da un vivacissimo e coloratissimo mondo dell’oltretomba per trovare l’amore in una grigissima e piatta Londra vittoriana dove lei, unica nota di colore, troppo colore per quel misero mondo, non troverà l’amore, ma troverà la sua pace. Ed Wood (primo film del lungo sodalizio tra il regista e Johnny Depp), Edward mani di forbice, Beetlejuice, Mars Attack, Pee-wee’s e tantissimi altri personaggi principali e secondari, fino alla già iconica Mer- coledì Addams interpretata per la popolarissima serie Netflix da Jenna Ortega. Le creature di Tim Burton sono a volte timide, spesso bizzarre, quasi sempre incomprese, ma tutte capaci di farci comprendere come la luce non sia sempre meglio del buio e come ciò che giudichiamo diverso sia solo uno di tanti modi di essere al mondo.
Altri articoli dell'autore
Nato da Fondazione Carisbo e valorizzato in partnership con Opera Laboratori, Genus Bononiae unisce luoghi simbolo con mostre e collezioni per raccontare la città al mondo e il mondo alla città
Nell’agosto di Sotheby’s, tre aste dedicate aI memorabilia NBA: dalle maglie di Haliburton, Gilgeous-Alexander e Doncic al pallone ufficiale delle Finals. In parallelo, la mostra dell’artista Julian Pace ritrae volti e gesti iconici del basket contemporaneo
All’incanto il 20 settembre da Gooding & Company la collezione di Stan Lucas: oltre settanta veicoli d’epoca offerti senza riserva, dalle icone della Brass Era alle Bentley della Classic Era. Tra i pezzi rari spiccano una Duesenberg Model J del 1934, vetture a vapore Doble e auto provenienti dalle leggendarie collezioni Harrah’s e Briggs Cunningham
A Radio City di New York, Christie’s esplora come il legame tra arte, tecnologia e finanza sta ridefinendo i linguaggi della creatività, i processi di produzione culturale e le logiche del valore. Dal metaverso all’intelligenza artificiale, dalla blockchain ai nuovi paradigmi di collezionismo, l’Art+Tech Summit 2025 traccia le rotte di un’economia culturale in profonda trasformazione