«Screams of Children Come from Seagulls (Untitled XX)» (1975), di Willem de Kooning

© Glenstone Collection

Image

«Screams of Children Come from Seagulls (Untitled XX)» (1975), di Willem de Kooning

© Glenstone Collection

I due fondamentali soggiorni romani di De Kooning

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia la prima grande monografica nel nostro paese dell’artista americano

Dal 17 aprile le Gallerie dell’Accademia accolgono la mostra «Willem de Kooning e l’Italia» a cura di Mario Codognato e Gary Garrels, prima grande monografica nel nostro Paese dedicata all’artista esponente dell’Espressionismo astratto (Rotterdam, 1904-New York, 1997). «Una ventina di anni fa, specifica Codognato, a Roma venne realizzata una mostra di lavori degli anni Ottanta, ma questa mostra odierna può intendersi un unicum che offre l’opportunità al pubblico italiano di entrare in contatto con uno dei più grandi protagonisti dell’arte del XX secolo. Per il pubblico americano, che ha più familiarità con la sua arte, potrebbe essere occasione per scoprire un aspetto inedito della sua carriera, ossia la permanenza dell’artista nell’ambito di due specifici soggiorni prevalentemente romani nel 1959 e nel 1969». 

L’arco temporale preso in esame copre quattro decenni attraverso una selezione di 75 opere tra tra dipinti, disegni e sculture che vanno dalla fine degli anni Cinquanta agli anni Ottanta in virtù di prestiti internazionali da istituzioni quali MoMA e Whitney di New York, e Guggenheim di Bilbao. Il percorso, il cui allestimento è firmato dallo studio Una/Fwr diretto da Giulia Foscari, si apre con i lavori immediatamente precedenti all’avventura italiana, i dipinti del ciclo «Abstract Parkway», per poi proseguire con gli esiti del primo soggiorno romano, periodo in cui De Kooning, traendo spunto dalle fonti più disparate, fonde innovazione e sperimentazione dando forma a opere in bianco e nero su carta, collage, smalto e pietra pomice.

«Ricordo tutto mezzo sospeso o proiettato nello spazio, i dipinti sembrano funzionare da qualsiasi angolazione si scelga di guardarli. Tutto il segreto sta nel liberarsi dalla forza di gravità» dichiarerà De Kooning della sua esperienza in Italia. Tornato a New York l’esito si concretizza nell’astrazione di «Door to the River», «A Tree in Naples» e «Villa Borghese». Accanto a essi una selezione di grandi quadri figurativi ancora della metà degli anni Sessanta. In particolare «Man with Moustache» e «Man Accabonac» affiancati in un dittico. A questi si aggiungono gli esempi scultorei del 1969, l’anno del secondo soggiorno a Roma, quando De Kooning per la prima volta si accosta alla pratica scultorea come traduzione tridimensionale della sua pittura (fondamentale fu l’incontro nella Capitale con lo scultore e amico Herzl Emanuel). Così si materializzano le prime sculture, dapprima in creta poi in bronzo, che nell’esposizione concorrono al dialogo continuo tra figurativo e astratto, «in maniera straordinariamente originale quasi a eliminarne la dicotomia, puntualizza ancora Codognato, a cui si aggiunge la scultura». Infine chiude il percorso una selezione degli ultimi dipinti realizzati dal 1981 al 1987

«Untitled 12» (1969), di Willem de Kooning

Veronica Rodenigo, 15 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

L’artista ceco, protagonista di una personale da Tanarte/Spazio Tana, rappresenta ciò che ci affligge: un gene del male nella nostra natura umana

Il collezionista e filantropo miliardario offre un’affascinante serie di mostre in Palazzo Diedo e nella Casa dei Tre Oci, restaurati

Le opere dell’artista franco-vietnamita e dell’autrice indiana s’incontrano per la prima volta a Palazzo Vendramin Grimani

A Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa la settima edizione di «Personal Structures», organizzata da Ecc Italy

I due fondamentali soggiorni romani di De Kooning | Veronica Rodenigo

I due fondamentali soggiorni romani di De Kooning | Veronica Rodenigo