Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Hotel da tutelare

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Gli arredi storici dei grandi hotel venduti all’asta appartengono al patrimonio nazionale e dunque non dovrebbero andare dispersi: la denuncia è partita da alcune associazioni francesi. Tra i primi a organizzare questo tipo di aste è stato l’Hotel Crillon in Place de la Concorde, a Parigi (nella foto). Nel 2013, il mitico albergo multistellato, che si preparava a chiudere i battenti per importanti lavori di ristrutturazione, ha messo all’incanto gli arredamenti delle sue camere e suite. La vendita era stata un successo per la maison Artcurial, che aveva raccolto quasi 6 milioni di euro (cfr. n. 331, mag. ’13, p. 60). Uno dopo l’altro, il Plaza Athénée, il Lutetia, Le Bristol hanno seguito l’esempio e battuto all’asta i loro arredi per finanziare lavori di messa a norma e modernizzazione. «In certi casi bisogna saper conservare la memoria dei luoghi», ha denunciato sulla stampa transalpina Julien Lacaze, vicepresidente della Société pour la protection des paysages et de l’esthétique de la France (Sppef). L’associazione, fondata nel 1901, ha anche puntato il dito contro l’asta degli arredi del ristorante Le Train Bleu, che si affaccia sui binari della Gare de Lyon, a Parigi, fondato nel 1901. La vendita si è tenuta nel novembre 2014. Secondo la Sppef, i pezzi «storici» del ristorante, contemporaneo al Petit e Grand Palais, non dovevano andare dispersi. Ma la legge non lo ha vietato. L’associazione spera di trovare una risposta giuridica nella nuova legge «per la creazione e il patrimonio», che sarà discussa in Parlamento in primavera. Prevede tra l’altro la creazione di «città storiche» per la protezione e la conservazione di città, paesi e quartieri di «interesse pubblico». È prevista la creazione di un label «qualità architettonica» e l’«indivisibilità di beni archeologici che costituiscono unità coerenti sul piano scientifico».

Luana De Micco, 02 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo

La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin

Al Capc di Bordeaux una collettiva riunisce oltre 30 artisti internazionali «che immaginano altre forme di produzione a partire da ciò che abbiamo sotto i nostri occhi»

Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la prima grande mostra dedicata allo stilista (ma anche scrittore, musicista e pittore) di inizio ’900, «maestro» di Yves Saint Laurent e John Galliano

Hotel da tutelare | Luana De Micco

Hotel da tutelare | Luana De Micco