Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cecilia Paccagnella
Leggi i suoi articoliLa prima linea della Métro di Parigi fu inaugurata nel 1900 in occasione dell’Esposizione universale, seguendo i pionieri ottocenteschi tra Londra, Istanbul, Chicago e altre tre città. Ad oggi, si contano 16 tratte con 321 stazioni, per un totale di 245,6 chilometri.
Un progetto destinato ad espandersi e crescere sempre di più, come dimostra il Grand Paris Express: altre quattro linee e due prolungamenti di percorsi già esistenti (per ulteriori 200 chilometri) sono stati annunciati nel 2011, il cui cantiere, avviato nel 2015, non sarà concluso prima del 2030.
Contestualmente è stato sviluppato il programma culturale «L’Art du Grand Paris», che comprende la realizzazione di 70 installazioni permanenti, commissioni temporanee, eventi artistici e collaborazioni con gli abitanti delle zone interessate dai lavori.
L’ambizione è radicare l’arte contemporanea nella vita quotidiana dei cittadini e trasformare ogni fermata in un luogo di cultura, di passaggio e di contemplazione. «Questa collezione darà vita a un grande museo sotterraneo, aperto a tutti, che rafforzerà l'ambizione urbana del progetto», sottolinea Jean-François Monteils, presidente del consiglio di amministrazione della Sgp-Société des grands projets (costituita nel 2010 per supervisionare la costruzione del Grand Paris Express, Ndr), che recentemente ha svelato le ultime 30 collaborazioni tra artisti e architetti.
Sotto la direzione dell’ex direttore del centro culturale Centquatre-Paris, José-Manuel Gonçalvès, affiancato da un team di curatori e conservatori (tra cui Laurent Le Bon del Centre Pompidou, Annabelle Ténèze del museo Louvre-Lens, Martin Bethenod del centro d’arte contemporanea Crédac, Fabrice Bousteau del «Beaux-Arts Magazine» e Constance Rubini del Musée des Arts décoratifs et du Design de Bordeaux), sono state commissionate opere, ad esempio, a Sophie Calle, JR, Anselm Kiefer, Daniel Buren, Eva Jospin, Otobong Nkanga, Michelangelo Pistoletto, Petrit Halijaj, ma anche a giovani talenti come Noémie Goudal, Hicham Berrada o Guillaume Bresson (l’elenco completo è consultabile sul sito web della Società).
«Questo progetto è anche la storia di un incontro tra discipline, un dialogo senza precedenti tra artisti, architetti e ingegneri», riassume un altro membro del cda della Sgp, Bernard Cathelain.
Tra gli altri, Prune Nourry e Kengo Kuma proporranno a Saint-Denis Pleyel un esercito di 108 «Veneri dionisiache» modellate con terre locali. A Bicêtre-Hôpital, Eva Jospin e Jean-Paul Viguier realizzeranno un rilievo monumentale in cemento e bronzo ispirato agli scavi archeologici. Un mosaico di azulejos decorerà la stazione dell’aeroporto di Orly a firma di Vhils. «Ocean», l’installazione luminosa e cinetica di Nonotak, sarà posta a L’Haÿ-les-Roses. Mentre l’esponente torinese dell’Arte Povera produrrà un nastro luminoso in 16 lingue, «Aimer les différence» per Champigny Centre.
Una visione globale della collezione è stata al centro di un allestimento nella stazione di Saint-Denis Pleyel dal 3 al 10 ottobre.
Altri articoli dell'autore
«Natura morta con chitarra», gouache e matita su carta realizzata nel 1919, ha una stima di 600mila euro
Entrata nella collezione del museo bulgaro, l’opera «Wrapped Reichstag (Project for Berlin)», 1986, sarà presentata al pubblico in occasione del trentesimo anniversario dell’installazione sul Parlamento di Berlino e dei novant’anni dalla nascita della coppia di artisti
L’edificio sarà convertito in un centro culturale con atelier e residenze d’artista, mentre la collezione di oltre 8mila opere sarà trasferita allo Stedelijk Museum voor Actuele Kunst di Gand
Un pool di storici dell’arte, curatori, artisti e direttori di istituzioni internazionali interverrà il 18 ottobre, nell’Auditorium di Monte Verità, per ricostruire alcuni temi cardine cari al curatore svizzero, ancora attuali