Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della Villa dei Volusii sulla Piattaforma «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie»

Image

Una veduta della Villa dei Volusii sulla Piattaforma «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie»

Gli itinerari di Autostrade per l’Italia

L’ente ha lanciato l’iniziativa «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie», piattaforma multicanale, fisica e digitale, in grado di raccogliere i contributi di partner come Tci, Slow Food Italia, Wwf e Unesco

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Sono milioni i viaggiatori che ogni giorno percorrono la rete di Autostrade per l’Italia. Per accompagnarli alla scoperta, o riscoperta, degli infiniti itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici del nostro Paese, Autostrade per l’Italia ha lanciato l’iniziativa «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie», piattaforma multicanale, fisica e digitale, in grado di raccogliere i contributi di partner quali Touring Club Italiano, Slow Food Italia, Wwf, Unesco ed enti territoriali.

Attraverso un sito apposito e tramite un’app è possibile pianificare e personalizzare il percorso, scegliendo fra oltre 400 diverse attività, tra arte e cultura, ambiente ed enogastronomia.

Un calendario costantemente integrato, grazie al contributo di enti, associazioni territoriali e utenti stessi, fornirà indicazioni su esperienze di viaggio sostenibili, feste, sagre e festival, mentre più di 300 podcast, con la voce degli attori Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, accompagneranno i viaggiatori attraverso i Comuni e le Regioni italiane.

Fra i tanti punti di interesse, ci sono anche itinerari o monumenti meno noti da valorizzare, come la Villa dei Volusii a Fiano Romano, complesso residenziale extraurbano del I secolo a.C. rinvenuto nel 1961 durante i lavori di costruzione dell’Autostrada del Sole.

Attraverso la piattaforma «Wonders» sarà possibile avere notizie, con audioguide e totem in situ, su architetture e decori dell’area archeologica, che è in gestione ad Autostrade per l’Italia.

Una veduta della Villa dei Volusii sulla Piattaforma «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie»

Arianna Antoniutti, 02 agosto 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei del MiC, nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, il piano nazionale ha come obiettivo migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi

Nel pieno dei colloqui per i vertici dei musei statali autonomi di prima fascia, il ministro della Cultura boccia la qualità delle terne finali, che però non sono state rese pubbliche. Che cosa succederà?

È prevista per settembre la riapertura al pubblico dello storico edificio romano, affacciato su via dei Fori Imperiali, dopo un imponente progetto di recupero recentemente illustrato in un libro

Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno

Gli itinerari di Autostrade per l’Italia | Arianna Antoniutti

Gli itinerari di Autostrade per l’Italia | Arianna Antoniutti