Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
.jpeg)
Anna Somers Cocks
Leggi i suoi articoliC’è una nuova barzelletta russa: «Hai letto “Operazione militare speciale e pace” di Tolstoj?». Ma molti russi non la capiscono, tanto forti sono il sostegno a Putin e la sua propaganda. Non dobbiamo dimenticare che anche i cittadini russi sono vittime della terribile guerra del loro presidente.
Soprattutto, dovremmo ricordare coloro che dall’inizio della guerra, il 24 febbraio, sono stati messi a tacere da una censura sempre più rigida, dal rischio di perdere il lavoro e dalla minaccia del carcere. Per onorare i coraggiosi artisti che si sono opposti da quando, nel 1999, Putin è salito al potere ecco «Kissing Policemen (An Epoch of Clemency)» (nella foto in alto, un particolare), un lavoro del 2005 del duo Blue Noses di Novosibirsk, ovvero Alexander Shaburov e Viacheslav Mizin, che dichiarano il proprio omaggio ai «Kissing Coppers» di Banksy del 2004.
Per rendere i due poliziotti che si baciano ancora più provocatori, li hanno ritratti in una foresta di betulle siberiane, un archetipo della «russità», abitata da orsi e virili cavalieri a torso nudo. Putin odia l’omosessualità. Il giorno in cui i suoi carri armati sono entrati in Ucraina ha dichiarato che la sua è una «crociata di moralità». L’Occidente, ha detto, ha «cercato di distruggere i nostri valori tradizionali e di imporci [...] gli atteggiamenti che sono stati aggressivamente imposti nei loro Paesi, atteggiamenti che stanno portando direttamente al degrado e alla degenerazione, perché contrari alla natura umana». Molti intellettuali e artisti hanno lasciato la Russia; il collettivo Blue Noses rimane.
Guerra Russia-Ucraina 2022

«Kissing Policement» (2005) di Blue Noses
Altri articoli dell'autore
Una guida in 10 punti, partendo dai 50mila euro raccolti da Palazzo Madama a Torino per acquisire cinque smalti del prezioso scrigno medievale
In una rara intervista del 2005 l’Aga Khan descrive il suo approccio globale per aiutare le comunità islamiche ad aiutarsi, ripristinando al contempo il loro patrimonio del passato: non basta ricreare un ambiente fisico senza affrontare anche i problemi sociali che lo circondano. Solo così si crea un «ambiente favorevole», dove possano fiorire la speranza, l'autosufficienza e la società civile
Dopo sei anni alla Pilotta di Parma, da nove mesi guida il museo fiorentino, sempre più minacciato dal sovraffollamento (5 milioni di ingressi nel 2023): il nuovo direttore vuole attirare pubblico a Palazzo Pitti e a Boboli, senza sacrificare i 40 milioni di euro di ricavi annui, con novità e progetti, dal Museo della Moda alla nuova Tribuna, al 30% di spazio in più nelle 12 sale dei Nuovi Uffizi
Un antiquario parigino offre a 50mila euro cinque preziosi smalti di Limoges che si è scoperto appartenere alla decorazione del cofano, conservato in Palazzo Madama, del cardinale Guala Bicchieri, promotore della Magna Carta. Il museo torinese promuove un crowdfunding per raccogliere entro fine anno i fondi