
Causa Ucraina, Unesco paralizzata dai russi
La Russia boicottata si dimette. Sostituita, in ordine alfabetico, dall’Arabia Saudita filorussa
La Russia boicottata si dimette. Sostituita, in ordine alfabetico, dall’Arabia Saudita filorussa
Capolavori modernisti hanno varcato il confine dell’Ucraina per essere esposti al Thyssen Bornemisza di Madrid
La 9a Biennale di Mosca in programma alla Galleria Tretjakov è stata chiusa dalle autorità prima dell’inaugurazione, prevista per il 7 novembre. Dall’inizio della guerra sono decine le mostre annullate
Mentre è in corso una sua retrospettiva alla Maison Européenne de la Photographie, il fotografo ucraino riflette sulla guerra tra il suo Paese e la Russia e sul fatto che la sua arte sia nata dalle avversità
Il conflitto tra Russia e Ucraina mette in luce un relativismo che parte da Giovanni Battista Vico
Le conseguenze sul mondo della cultura dell'attacco di Putin | Aggiornamenti in diretta
La fiera di Tbilisi più georgiana e di successo, malgrado l’assenza dei russi
L’Icom con l’Interpol ha creato una Lista Rossa d’emergenza per il patrimonio minacciato, con le pattuglie di frontiera in «massima allerta» per sequestrare le opere d’arte rubate dai musei ucraini. Ma è troppo tardi?
In una mostra allestita in 16 città in Polonia la scioccante somiglianza tra le immagini contemporanee e quelle storiche
Una tempesta di critiche per il servizio fotografico di Annie Leibovitz su Vogue Magazine dedicato ad Olona Zelenska e al Presidente Zelensky.
Al PinchukArtCentre una mostra fotografica che documenta l’impatto dell’invasione russa e gli effetti dello scontro sulla gente comune
Nata in Unione Sovietica, l’artista riflette sul destino del mondo russo e su come le opere sue e del marito Ilya abbiano assunto un nuovo significato dopo la guerra in Ucraina
Con il proseguire delle ostilità, la conservazione delle decine di chiese danneggiate si sta rivelando impossibile. Ma gruppi di tutela del patrimonio, sacerdoti e volontari sono impegnati a documentare la distruzione, in vista dei futuri progetti di restauro e riedificazione
I siti culturali stanno subendo distruzioni diffuse, ma una coalizione di organizzazioni sta lavorando per fornire le prove dell’intenzionalità da parte delle forze russe
«Siamo tutti militaristi e imperialisti»: il direttore dell'Ermitage Mikhail Piotrovskji paragona l'esportazione di cultura russa all'«operazione speciale» in Ucraina
Alla fine di febbraio l’avvocato Rob Meijer ha presentato ricorso presso la Corte Suprema olandese a nome di quattro musei della Crimea da cui provengono centinaia di oggetti esposti in una mostra ad Amsterdam
La onlus per la salvaguardia dei beni culturali in caso di guerra e calamità ha organizzato workshop, convegni, sedute psicoterapeutiche e inviato materiali per la messa in sicurezza delle opere
I presunti e recenti saccheggi al Museo di Melitopol’ riportano l’attenzione sui raffinati manufatti realizzati dalle popolazioni nomadi delle steppe che nel VI secolo a.C. occuparono le coste settentrionali del Mar Nero entrando in contatto con il mondo greco
Per decenni i miliardari russi sono stati accolti a braccia aperte per la loro capacità di spesa sul mercato dell'arte. Ora sono ufficialmente persone non gradite. Ma che dire degli altri individui e regimi con una reputazione dubbia?
In occasione del World Economic Forum è stata allestita una mostra sui crimini di guerra nell'edificio in cui i delegati russi soggiornavano e organizzavano feste
La guerra in Ucraina mette a nudo un nuovo atteggiamento degli artisti di fronte a disastri di questo genere. Ci riferiamo a quella che potrebbe essere definita diserzione intellettuale
Gianluigi Ricuperati scrive in diretta il diario del suo viaggio a Kiev in occasione di «Planeta Ukrain - The bridge conference», il primo evento culturale internazionale organizzato nel Paese dall’inizio della guerra
Negli anni ’80 l’arte contemporanea ucraina era inesistente. Poi è stata un’esplosione di sperimentazione e provocazioni in spiazi privati pubblici, fino alla nascita della Biennale di Kiev e del PinchukArtCentre
Dopo lo scoppio della guerra Francesco Manacorda si è dimesso dalla direzione del Ges-2 di Mosca, un ponte con l’Occidente fondato dall’oligarca Leonid Mikhelson. Chiusure e sanzioni, anche nell’arte, «puniscono e feriscono i cittadini e non la classe politica, cioè l’artefice dell’invasione»
I russi avrebbero rubato opere d’arte di valore dai musei di Melitopol e Mariupol
La Svizzera e l’Unione Europea sequestrano i beni dei magnati russi. Ma il porto franco svizzero resta inviolabile
Sul quotidiano «La Stampa» un reportage da Mariupol del fotoreporter Gabriele Micalizzi che «Il Giornale dell’Arte» ha intervistato sul numero di aprile
Il patrimonio culturale, perduto e salvato, sarà il fondamento su cui la Nazione ucraina si rialzerà quando l’incubo sarà finito
Le crisi finanziarie del 2008 e del 2016 avevano influito sulle quotazioni che si trovavano in forte espansione. Il recupero nel primo caso era stato rapido, nel secondo è ancora incompleto dopo sei anni. Ora le grandi case d’asta appaiono preoccupate di bruciare i top lot milionari
Attraverso la sua opera, l’artista ucraino Sasha Kurmaz sottolinea l’implicazione della chiesa ortodossa russa nell’attuale conflitto
C’è una nuova barzelletta: «Hai letto “Operazione militare speciale e pace” di Tolstoj?». Ma molti russi non la capiscono
Gli artisti che hanno rappresentato la loro nazione alla Biennale del 2007 lanciano un drammatico appello contro il regime di Putin
L’attacco di Putin ha avuto conseguenze diverse a seconda che si parli di creazione artistica, della sua tutela, del mondo museale e del mercato
I rischi per il patrimonio culturale nelle diverse regioni del Paese che annovera 7 siti Unesco (da Kiev a Leopoli, a Chersoneso Taurica nella Crimea occupata nel 2014) e 17 luoghi candidati (tra cui il centro storico di Odessa)
Le autorità italiane sequestrano preziosi dipinti nella collezione di Lanfranco Cirillo, tra cui opere di Picasso, Cézanne e Kandinskij, a causa di una presunta evasione da 50 milioni di euro
Ispirati alla Biennale del 1914, Sukhareva e Savchenkov avrebbero esposto opere sonore con voci di uccelli, dipinti e installazioni sulla relazione tra corpo, materia e intelligenza artificiale
Secondo i media locali il museo dedicato ad Arkhip Kuindzhi, a Mariupol, sarebbe stato distrutto durante un bombardamento aereo russo lo scorso lunedì mattina
Ihor Poshyvailo, direttore del Maidan Museum di Kiev istituito nel 2014 dopo la Rivoluzione della dignità, al centro di un’operazione internazionale per salvare documenti e beni artistici
Sono 7 i siti iscritti nel Patrimonio mondiale dell’Unesco (da Kiev a L’viv al sito archeologico di Chersoneso Taurico, nella Crimea occupata nel 2014), e ben 17 quelli candidati a una futura iscrizione (tra cui il centro storico di Odessa)
La Ministra della Cultura tedesca invita tutte le istituzioni a esporre arte e cultura made in Ucraina, ma anche in made Russia e Bielorussia, dove coraggiosamente ci si ribella alla guerra
Le vendite, apprezzate sia dai russi con sede a Londra sia dai collezionisti regionali in Russia, erano programmate per giugno
Una clausola stava per rimandare all’Ermitage l’opera in prestito nella mostra milanese di Palazzo Reale, ma l’istituzione russa ha fatto marcia indietro
Le bombe, atterrate a 50 metri di distanza, hanno danneggiato l'esterno della cattedrale ottocentesca dell'Holy Mountains Lavra a Sviatohirsk nell'Ucraina orientale
I dipinti dell’artista Ucraina di stanza in Polonia, contro l’operato di un «leader fascista» che vuole arrivare fino a Kaliningrad
Gli eredi dell’artista scomparso lo scorso luglio cancellano la retrospettiva a San Pietroburgo. È solo l’ultima di una lunga serie di mostre mai inaugurate
Una rassegna di opere filmiche e immagini in movimento di artisti contemporanei dall’Ucraina, curata dall’artista Nikita Kadan con Giulia Colletti
Nei giorni precedenti l’invasione russa, Marco Riccòmini ha visitato il Museo Nazionale Khanenko colmo di opere italiane
Accogliamo le voci di artisti da tutto il paese mentre si rifugiano nei bunker, si dirigono verso la campagna e attraversano il confine per sfuggire all’invasione russa
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Norman Rosenthal, curatore, storico dell'arte ed Exhibitions Secretary alla Royal Academy of Arts di Londra dal 1977 al 2008, indirizzata al direttore dell'Ermitage di San Pietroburgo Michail Piotrovskij
Maria Lanko è riuscita a lasciare Kiev in automobile, si è diretta in auto verso Venezia, portando con sé un pezzo dell’installazione «Fountain of Exhaustion» di Pavlo Makov
L’organismo delle Nazioni Unite sta monitorando i siti del patrimonio via satellite e prevede un incontro diretto con i direttori dei musei ucraini per salvaguardare le collezioni
La testimonianza dell’artista a cento chilometri da Charkiv, in contatto con il Ministero della Cultura italiano per «salvare» il Padiglione ucraino alla Biennale di Venezia
L'asta serale, con l'83% di opere debuttanti, ha totalizzato 30 milioni di sterline e la casa d'asta di proprietà russa ne ha devoluti 5,8
E intanto Petr Aven, un altro miliardario russo, si dimette da trustee della Royal Academy of Arts di Londra
Il Fantasma di Kiev: pilota di caccia asso dei cieli ucraini o eroe immaginario?
L’opinione della curatrice di Leopoli Daryna Skrynnyk-Myska in merito a sanzioni culturali, forza politica della cultura e aiuti internazionali. Quali i siti culturali danneggiati e quali a rischio
Il monumento in memoria di Babyn Yar, la più grande fossa comune d’Europa per le vittime dell’Olocausto, è stato colpito durante un attacco a una vicina torre di trasmissione della televisione
La vendita organizzata da Ukraine DAO è servita a raccogliere fondi per Come Back Alive, che distribuirà rifornimenti ai civili ucraini e all'esercito
«Chiediamo la cessazione immediata di tutte le ostilità»: l’azienda detenuta dal Mercury Group ha postato ieri il messaggio su Instagram suscitando alcune critiche
Uova Fabergé e dipinti impressionisti tra i lavori in mostra a Londra e Parigi in prestito dai musei russi. I Governi garantiscono la restituzione a prescindere dal conflitto
Il Ministero degli Affari Esteri ha dichiarato che il Museo di Storia Locale di Ivankiv è stato incendiato dalle forze russe
Figura controversa, Vladimir Medinsky è stato in carica per otto anni dal 2012 e ora è il capo della delegazione che ha incontrato le controparti ucraine nei colloqui in corso sul confine bielorusso
Una dichiarazione firmata da figure di spicco del mondo dell'arte chiede di vietare ai partecipanti provenienti dalla Russia mostre internazionali come la Biennale di Venezia e Documenta
Garage e GES-2 interrompono le mostre. La reazione della scena artistica russa all’invasione dell’Ucraina, nonostante i grandi rischi
Pur non trovandosi «in uno stato di pericolo immediato», giovedì mattina gli organizzatori hanno sospeso i lavori della personale di Pavlo Makov per la Biennale di Venezia
Ecco alcuni dei potenti uomini russi, appassionati d’arte, colpiti dalle sanzioni Occidentali. Ma la misura, già presa in passato, potrebbe non essere efficace
Dalle proteste nudiste alla raccolta fondi con blockchain gli artisti stanno andando contro il governo russo che ha ha minacciato «ripercussioni legali» per chi partecipa a manifestazioni contro la guerra
Il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato una sofisticata campagna di mancata o falsa informazione in merito alla sua invasione dell’Ucraina. Se cercate un resoconto visivo obiettivo, ecco i migliori fotografi verificati in prima linea sul fronte di guerra
Il Bohdan and Varvara Khanenko National Museum of Arts di Kiev non è tra gli obiettivi degli invasori, ma «la loro mira non è infallibile» ci ha detto, chiedendo l’anonimato, una funzionaria che sta portando le opere al sicuro tra un allarme e l’altro
La decisione dell’Occidente di imporre sanzioni e quella di Putin di inviare truppe a Luhansk e Donetsk puniranno severamente il settore culturale russo già assediato e penalizzato
Putin minaccia l’invasione, ma nel Donbass, una regione dell’Ucraina, già nel 2014 la Russia fomentò una guerra civile: le fotografie di Joseph Sywenkyj sono state premiate a Photo Kyiv 2021
La legge marziale del 19 ottobre permette esplicitamente la possibilità di rubare l’arte per la sua conservazione. Così hanno ragionato anche i nazisti