Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Archeologi al lavoro

Image

Archeologi al lavoro

Gli archeologi vogliono l’«equo compenso»

80 euro al giorno invece di 200. Durante l’assemblea dell’Associazione Nazionale Archeologi si è parlato del disegno di legge ora in discussione: «Invece di tutelare i professionisti finisce per penalizzarli»

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

In un’Italia dove il lavoro sottopagato per i giovani è pratica diffusa e dove troppi addetti alla cultura ricevono compensi umilianti, gli archeologi non rappresentano certo una felice eccezione. Infatti anche i ricercatori dell’antichità chiedono una norma sull’«equo compenso» per i liberi professionisti, quale la stragrande maggioranza degli archeologi è.

Lo ha rivendicato il VI congresso nazionale dell’Ana, l’Associazione Nazionale Archeologi, tenuto a giugno all’Ara Pacis di Roma. L’assemblea ha confermato Alessandro Garrisi, nella foto, alla presidenza e in una nota, dichiarandosi in sintonia con il presidente di Confprofessioni Gaetano Stella, è intervenuto sul disegno di legge in Senato numero 2419 ora in discussione: «Invece di tutelare i professionisti finisce per penalizzarli, contenendo molteplici clausole vessatorie: come l’ipotesi di nullità per pattuizioni in tema di anticipazione di spesa o la presunta corresponsabilità del professionista, nel caso in cui sia vittima di contratto professionale non congruo o iniquo».

«L’articolo 36 della Costituzione stabilisce il diritto del lavoratore a un compenso proporzionato, il disegno di legge giustamente vuole regolare questo principio, ma lo fa in maniera sbagliata», sostiene Garrisi. Cosa e dove sbaglierebbe il testo? «Se il professionista viene pagato poco la responsabilità diventa principalmente sua: sanziona chi lavora a tariffe troppo basse».

Per voi archeologi è una faccenda spinosa. «Il tariffario redatto dalla nostra associazione nel 2011, ancora valido, fissa che una giornata parte dai 200-250 euro a seconda delle mansioni. Invece ci sono archeologi che lavorano in media a 80 euro al giorno perché stritolati dal mercato. Siamo i primi a dire che le tariffe inique vanno rifiutate, ma c’è il guadagno netto di chi lo propone: riguarda tutti i professionisti e diventa cruciale per noi archeologi».

Qualche ente, riconosce il presidente di Ana, ha agito bene: «La Regione Lazio ha una normativa che garantisce che un professionista sia compensato equamente in proporzione al lavoro e non lo sanziona». In più, segnala, il mestiere negli ultimi 15 anni è cambiato drasticamente: «L’archeologo oggi fa molte attività che prima non esistevano. Per esempio interviene nella progettazione di lavori come gli ingegneri e i geometri, nella pianificazione regionale, nei piani urbanistici e altro».

Non è questa una conquista per la categoria? «», risponde Garrisi, ma segnala che qui si apre un altro fronte: «La progettazione è complicatissima, salvo eccezioni non viene insegnata, dobbiamo impararla sul campo. La formazione universitaria italiana è di altissimo livello, i nostri studenti sono i meglio formati, ma va integrata, senza snaturarla, magari con materie più tecniche. Ci vuole una convergenza tra la formazione universitaria e l’aggiornamento permanente delle associazioni e degli ordini di categorie. Come archeologi ne abbiamo l’esigenza».
 

Archeologi al lavoro

Stefano Miliani, 11 luglio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine

La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani

Nel Palazzo ducale Orsini-Colonna, a Tagliacozzo, la rassegna «Contemporanea 25» rende omaggio alle due artiste che, nonostante generazioni e linguaggi diversi, hanno un legame con la regione del centro Italia

Per la crescita economica e identitaria in una regione dalla straordinaria varietà paesaggistica servono priorità chiare: industria culturale e creativa, innovazione tecnologica e architettura contemporanea possono guidare sviluppo e turismo sostenibili e ripopolare i piccoli paesi. Ce ne parla l’esperto Pierluigi Sacco

Gli archeologi vogliono l’«equo compenso» | Stefano Miliani

Gli archeologi vogliono l’«equo compenso» | Stefano Miliani