Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una vetrina della mostra sugli «Antichi popoli italici» a Veroli

Image

Una vetrina della mostra sugli «Antichi popoli italici» a Veroli

Gli antichi popoli italici a Veroli

L’esposizione costituisce la prima tappa di un progetto di valorizzazione di Palazzo Marchesi Campanari

Giuseppe M. Della Fina

Leggi i suoi articoli

Una poesia riesce bene a dare un’idea del mosaico di popoli presenti nella penisola italiana prima della conquista da parte di Roma: è Voci della poetessa Wisława Szymborska, premio Nobel per la Letteratura nel 1996. I versi della poesia, inserita nella raccolta Ogni caso, ritornano alla mente visitando la mostra «Antichi popoli italici. Gli Ernici, i Volsci e gli altri», allestita fino al 15 aprile negli spazi del Palazzo Marchesi Campanari per iniziativa del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Veroli.

Lungo il percorso sono presentati circa 300 reperti che illustrano la vita delle genti insediate nel territorio compreso tra i Monti Ernici, le valli dei fiumi Sacco e Liri e la pianura pontina, e, al contempo, raccontano le loro relazioni commerciali e culturali con altre aree del mondo antico. Gli oggetti coprono un arco cronologico di oltre quattro secoli e provengono da contesti di scavo scoperti negli ultimi decenni.

Si possono segnalare il ricco corredo dalla sepoltura di un bambino risalente alla fine del VII secolo a.C. rinvenuta ad Anagni; i corredi funerari databili al V e IV secolo a.C. e scoperti a Frosinone in piazzale de Matthaeis; gli oggetti dalle tombe a fossa dalla necropoli di Fortore Derupata a Pofi rinvenuti in occasione d’indagini di archeologia preventiva; i materiali dal villaggio preromano scoperto in via Landolfi a Frosinone, dove strutture abitative e sepolture risultano affiancate, e una selezione dei reperti rinvenuti nella necropoli di Poggio dei Cavalieri di Satricum (Borgo le Ferriere-Latina).

Una sezione della mostra accoglie oggetti recuperati tra il 2021 e il 2022 grazie ai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale e provenienti con ogni probabilità dall’area laziale ed etrusca. L’esposizione costituisce la prima tappa di un progetto di valorizzazione di Palazzo Marchesi Campanari.
 

Veduta della facciata di Palazzo Marchesi Campanari a Veroli (Fr)

Una vetrina della mostra sugli «Antichi popoli italici» a Veroli

Giuseppe M. Della Fina, 26 febbraio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 16 al 18 ottobre al Teatro Lea Padovani di Viterbo il 31mo Convegno di Studi Etruschi Italici farà il punto delle ricerche nella città vulcente e nel suo territorio a distanza di cinquant’anni dalla sua prima edizione

L’11 ottobre a Comacchio nella Sala polivalente San Pietro saranno presentati i risultati della sesta campagna di scavo diretta da Andrea Gaucci

Una giornata di studi e un convegno a Roma per ricordare il grande intellettuale nato 125 anni fa, difensore tenace del patrimonio storico, artistico e paesaggistico

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli scava nei propri archivi ed espone le stampe di grande formato di uno dei primi reportage fotografici della città pompeiana

Gli antichi popoli italici a Veroli | Giuseppe M. Della Fina

Gli antichi popoli italici a Veroli | Giuseppe M. Della Fina