Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Milano. La Sala delle Cariatidi, in Palazzo Reale, presenta fino al 10 gennaio un’installazione multimediale che, a corollario della mostra «Giotto, l’Italia», propone la ricostruzione in scala 1:1 della Cappella Peruzzi in Santa Croce, a Firenze, decorata da Giotto nel primo decennio del Trecento ma gravemente deteriorata dal tempo (e da improvvidi interventi successivi), anche a causa della delicata pittura a secco adottata qui dal maestro.
Il Comune di Milano e Palazzo Reale, con il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Bracco, hanno promosso una ricostruzione al vero della cappella, con le decorazioni pittoriche «restaurate» virtualmente sulla base di riprese fotografiche digitali realizzate nell’oscurità più completa e con luce ultravioletta. Tali riprese sono state effettuate all’interno di un progetto di ricerca dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, affiancato da The Getty Foundation e Villa I Tatti-The Harvard Center for Renaissance Studies.
Sulla base dei risultati di tale progetto, un gruppo integrato di ricerca dell’Università di Milano Bicocca e dell’Istituto Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del Cnr ha rielaborato oltre 500 fotogrammi a luce Uv e altrettanti a luce naturale, realizzati durante le indagini diagnostiche della Cappella Peruzzi, creando l’inedita esperienza visiva degli affreschi riportati a un livello di leggibilità vicino a ciò che doveva essere l’originale.
Le immagini sono proiettate in un’installazione ideata da Mario Bellini (cui si deve anche l’allestimento della magnifica mostra «Giotto, l’Italia»), che al centro della Sala delle Cariatidi riproduce fedelmente forme e misure dell’interno della cappella, mostrando la drammatica differenza tra la visione delle pitture con luce naturale e con luce ultravioletta, capace questa di rivelare volumetrie, architetture ed espressioni dei volti perdute.
La Cappella Peruzzi rappresenta la prima tappa di una ricerca, sempre realizzata da un sistema integrato di istituti italiani, che si propone di studiare l’opera di Giotto con indagini innovative e di condividere le nuove conoscenze con il pubblico e gli studiosi. Gli esiti saranno presentati in un convegno durante la Conferenza generale Icom, che si terrà a Milano nel 2016.
Articoli correlati:
Sapessi com’è strano esporre Giotto a Milano

Un particolare dell'esterno della Cappella. Foto di Christian Salvatore CNR

L'esterno della Cappella a UV. Foto di Christian Salvatore CNR

L'esterno della Cappella a UV. Foto di Christian Salvatore CNR

L'esterno della Cappella . Foto di Christian Salvatore CNR

L'esterno della Cappella e la Sala delle Cariatidi. Foto di Christian Salvatore CNR

Cappella Peruzzi, interno, il banchetto di Erode a luce UV. Foto di Christian Salvatore CNR

Luce Wood su affresco. Foto di Christian Salvatore CNR

Luce Wood su affresco. Foto di Christian Salvatore CNR

Cappella Peruzzi, interno, il banchetto di Erode. Foto di Christian Salvatore CNR

Cappella Peruzzi, interno, l'Ascensione a luce UV. Foto di Christian Salvatore CNR

Cappella Peruzzi, interno, l'Ascensione. Foto di Christian Salvatore CNR
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate