Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Frode telematica e falsi Warhol, custodia cautelare per il proprietario della Miami Fine Art Gallery

La vicenda sotto la lente degli inquirenti ha avuto origine lo scorso agosto in seguito alla denuncia sporta da una famiglia di collezionisti della Florida riguardo la vendita di opere contraffatte per una spesa di 6 milioni di dollari

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

Il 9 aprile, agenti della squadra anticrimine dell’FBI sono entrati nella galleria fondata dal 62enne Leslie Roberts, requisendo varie opere. Arresto cautelare per il proprietario, per il quale il 21 aprile è prevista l’udienza preliminare. Le accuse per Roberts sono di riciclaggio di denaro e associazione a delinquere con frode telematica. La vicenda sotto la lente degli inquirenti ha avuto origine lo scorso agosto in seguito alla denuncia sporta da una famiglia di collezionisti della Florida, riguardante la vendita di opere di Warhol contraffatte per una spesa di 6 milioni di dollari, la denuncia è stata fatta in seguito all’esito di una perizia di Christie’s richiesta dagli acquirenti. Le opere, prima delle vendita, erano invece state valutate autentiche da due esperti di Phillip’s (con false generalità), la casa d’aste ha infatti smentito di avere i due tra i suoi collaboratori. Secondo l’accusa, Roberts, con la complicità di un suo associato, avrebbe sviluppato complessi schemi per convincere gli acquirenti dell’autenticità delle opere di Warhol, utilizzando timbri e fatture falsi. Avrebbe anche falsificato documenti di autenticazione, sostenendo che fossero stati forniti dall’Andy Warhol Art Authentication Board.

Rosalba Cignetti, 15 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione partenopea amplia il progetto «Produrre Futuro» con un programma dedicato al giornalismo culturale: un fondo da 5.000€ (2.000 + 1.000 + 4×500) per articoli e inchieste su arte, impresa e innovazione

In edicola la terza edizione della pubblicazione monografica del Giornale dell’Arte sul dialogo tra cultura, economia e innovazione: uno strumento indispensabile per esplorare il ruolo dell’arte come leva strategica nei processi d’impresa

Hangar Piemonte promuove un think tank sul dialogo tra cultura, economia e pubblica amministrazione. Tra i protagonisti Michelangelo Pistoletto, Marina Chiarelli e Alessandro Boggio Merlo, per riflettere su Art Bonus, welfare aziendale e sviluppo sostenibile come leve di collaborazione pubblico-privato

Promossa da Intesa Sanpaolo con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la mostra di Daniele Ratti apre un ambiente permanente dedicato all’arte e sostiene, con i ricavi del catalogo Allemandi, le campagne Life is Pink e Life is Blu contro i tumori femminili e maschili

Frode telematica e falsi Warhol, custodia cautelare per il proprietario della Miami Fine Art Gallery | Rosalba Cignetti

Frode telematica e falsi Warhol, custodia cautelare per il proprietario della Miami Fine Art Gallery | Rosalba Cignetti